Bollettino scientifico1886 WAS-Archives ARCHIVED

140 36 0
Bollettino scientifico1886 WAS-Archives ARCHIVED

Đang tải... (xem toàn văn)

Tài liệu hạn chế xem trước, để xem đầy đủ mời bạn chọn Tải xuống

Thông tin tài liệu

Anno Marzo 1886 Vili N IITIFI TINO REDATTO DA LEOPOLDO MAGGI GIOVANNI ZOJA PROF ORD D' anatomia E FISIOLOGIA PROFESSORE ORDINARIO DI ANATOMIA COMPARATE UMANA NELLA R UNIVERSITÀ DI PAVIA ACHILLE DE-GIOVANNI PROF ORD DI CLINICA MEDICA NELLA R UNIVERSITÀ DI PADOVA PAVIA stabilimento Tipografico Successori Bizzoni 1886 ^ INDICE dei lavori contenuti nei fascicoli del Bollettiìio Scientifico La Morfolog-ia - De Giovanni: Aspirazioni nel I - Fasc I - Maggi: della indagine clinica - Cattaneo: Cenni intorno Rizopodi - Parona: Annotazioni di Teratologia e di Patologia comparata Grassi: Di una insolita Comunicazioni dai Laboratori sede deirOidium Albicans Insegnamento Notizie universitarie secondario classico Fasc IL Zoja: Sulla testa di Bartolomeo Panizza De Giovanni: Aspirazioni nel metodo della indagine clinica (cont.) — Cattaneo: Cenni intorno Rizopodi (cont) Grassi: Di una insolita sede dell'Oidium albicans (cont e fine) Notizie universitarie (cont.) Fasc III e IV Maggi: intorno alle Choturnie parassite delle branchie dei gamberi nostrali De Giovanni: Aspirazioni nel metodo della indagine clinica (cont e fine) — Zoja: Sulla testa di Bartolomeo Panizza (cont e fiiie) Tencliini: Sopra una particolare disposizione dei nervi palmari nel!' uomo Cesaris: Sulla comunicazione interauricolare del cuore negli adulti Cattaneo: Cenni intorno Rizopodi (cont e fine) — Cattaneo: Sul significato morfologico Comunicazione dai Laboratori dalle parti esteriori del Metovo Fasc V — De Giovanni: Di alcuni fatti clinici concernenti la patologia del -cuore e del ventricolo Maggi: Sopra una varietà della Cothurnia pyxidiformis D'Udek Cattaneo: Schizzo sull'evoluzione degli organismi Maggi: Della primitiva origine degli organi Maggi: Corso libero di protistologia medica applicato alla antropologia Corso Ubero di medicina legale Notizie Zoja: universitarie Fasc vi Maggi: H mesoplasma negli esseri unicellulari De Giovanni: Cattaneo: Gli individui organici e la morfologia La morfologia e la clinica Maggi: intorno all'importanza medico-chirurgica dei Protisti C Parona: Sulla Pigomelia dei vertebrati C Parona: Di un nuovo crostaceo cavernicolo Notizie universitarie Fasc VII Tenoliini: Di un nuovo muscolo soprannumerario (costo-omerale) del braccio umano una tavola Gruber: Intorno Protozoj italiani Maggi: Di una nuova Amibina Zoja: L'Appendice della glandola tiroidea Notizie universitarie Comunicazioni dai Laboratoj Notizie varie Fasc Vili - AVVISO Cattaneo: L'Unità Morfologica e i suoi Multipli ComuMaggi: Intorno al Ceratium /urea Gisip e Lach., e ad una sua varietà Necrologio nicazioni dai Laboratori ANNO metodo - — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — Prezzo degli Fascicoli L — — — — - Prezzo di ciascun Fascicolo separato L I ANNO II - Fasc I - De Giovanni: Studj morfologici sul corpo umano a contribuzione della clinica - Maggi: Tassonomia e Corologia dei Cilio-flagellati - Zoja: L'Appendice della glandola tiroidea nel Ci/nocephalus Bahuin, PaYona: Prime ricerche intorno Protisti del lago d'Orta, cenno della, loro corologia italiana — Cesaris: Rara coincidenza d'anomalia dell' arteria succlavia destra e — dell'arteria vertebrale versità di Padova) — destra — Com?^«2C«2;20Me (dalla Clinica medica dell'Uni- Maggi: Esame protìstologico delle acque di alcuni Laghi Italiani Fasc II Parona: intorno alla Corologia dei Rizopodi — Zoja: Sui rapporti tra l'atlante ed il cranio nell' uomo ed in alcuni animali — Notizie universitarie Fasc III Tenchihi: Caso di assenza completa del setto lucido in un bambino di due anni e mezzo colla integrità delle funzioni intellettuali Tenchinì e Staurenghi: Contributo all'anatomia del cervelletto umano e dell'apparato ventricolare della volta Parona: Delle acinetine in generale, ed in particolare di una nuova forma [Acineta dibdalteria n sp.) Maggi: Concetto dell'anatomia e fisiologia comparata, riguardata come una sola scienza Vinciguerra: emimetaraorfosi di Antropologia applicata dei Pesci Corso libero Le Zoja: alla Medicina legale Notizie: (Dalla Clinica medica di Padova) Fasc IV - Zoja: Proposta di una classificazione delle stature del corpo amano (Antropologia) Maggi: Intorno Protisti ed alla loro classificazione (Protistologia) — Zoja: Sulle attuali condizioni dell'Istituto di Anatomia umana della R Università di Pavia {Lettere indirizzate all' illustrissimo signor Rettore dell' Università ed a S E il Ministro della Pubblica Istruzione - Lettera 1.*, Locali) - Notizie varie iTrichina-Filossera-Peronospora) Nuova Legge e nuovo Regolamento del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione — — — — — — — — — — Anno Marzo 1886 Vili N 1, Bollettino Scientifico REDATTO DA PROF ORD DI ANVTOMIA E FISIOLOGIA PROF ORD DI ANATOMIA COMPARATE NELLA E Italia L Estero Un numero separato Un numero arretrato > > » ±0 » S » -^ UNIVERSITÀ DI PAVIA, UMANA NELLA STESSA UNIVERSITÀ, PROF ORD DI CLINICA MEDICA NELLA Abbonamento annuo R Si pubblica in UNIVERSITÀ DI PADOVA, R Pavia — Esce quattro volte all'anno abbonamenti si ricevono in Pavia dall'Editore e dai Redat- (^orso Vittorio Eman N 73 Gli Ogninum.' di 33 pag.' tori è SOMMARIO ZOJA: Altri casi CATTANEO: Struttura e sviluppo del(Comunicazione preventiva) - STEFANINI: Nevrite di foro ottico l'intestino dei Pesci doppio - micotica nella lebbra - SORMANI: Contribuzione agli studj sulla storia naturale del Bacillo tubercolare - MAGGI: Questioni di nomenclatura protistolog-ica - RIVISTA: VARIGi*iY: Di un metodo per la determinazione deg-li alimenti di un dato microbio - Idem: Sull'attenuazione dei virus, e sui virus attenuati o vaccini - NOTIZIE UNIVERSITARIE: Deliberazione della Facoltà di Scienze della R Università di Pavia contro il nuovo regolamento delle Biblioteche - Cambi ricevuti ALTRI CASI DI FORO OTTICO DOPPIO descritti dal Prof GIOVANNI ZOJA Nell'adunanza del 10 Dicembre 1885 del R Istituto Lombardo di S e L lessi una mia breve nota sopra la rara anomalia della duplicità del foro ottico, mostrandone un bel esemplare da me rinvenuto nel cranio di una giovane donna d'anni 19, e pubblicai quella nota su questo Bollettino Scientifico In quell'occasione l'egregio sconti, direttore del mio amico e collega (l) Achille Vi- Gabinetto anatomico dell'Ospitale mag- adunanza dell'Istituto medesima anomalia, dei quali giore di Milano, presentava alla stessa Lombardo due altri casi della fi) Sopra il foro ottico doppio in: Bollettino Pavia 1885, pag 65 e seguenti Scientifico, Anno VII N e tenni pure conto nella nota suddetta Ora esaminando i teschi che fanno parte della nuova raccolta craniologica dell'Istituto anatomico che ho l'onore di dirigere, trovo tre altri esemplari che offrono l'anomalia'suddetta, più un altro ancora sopra un vecchio cranio patologico, e desidero farli tosto conoscere lettori di questo giornale E il innanzitutto notarsi a quanto in quelli dei quali che feci tanto esemplari questi in cenno nella nota precedente, canaluccio ottico anomalo attraversa, nel senso an- foro tero-posteriore, quella specie di colonnetta ossea stesa tra la base del processo clinoideo anteriore e la parte laterale anteriore e superiore del corpo dello sfenoide, che serve come di sostegno all'angolo posteriore della piccola ala e che nello tempo separa il foro ottico ordinario dalla fessura sfenoidale Il foro anomalo comincia dalla parte più alta della doccia cavernosa, che giunge appunto sulla faccia posteriore stesso della colonnetta stessa meno nario più , nel canale ottico ordi- poi e finisce vicino al suo sbocco nell'orbita Il caso più interessante rilevasi nel cranio di una persona sconosciuta raccolto specialmente per un manifesto prognati- smo dentale Appare e mentale Questo cranio è in, genere donna di di bella forma, circa di le 30 anni suture sono tutte aperte dentellatura bene accentuate Vi sono due fori parietali e tutti e La due nell'osso parietale destro E brachicefalo faccia lunga e prognata, presenta ossa vature sensibilmente affondate Le orbite sono inca- sottili e larghe e pro- fonde base pressoché circolare 11 foro ottico è doppio d'ambo lati i Il più grande è il vero foro ottico ordinario che non presenta nulla di notevole, il foro anomalo, guardato dalla cavità cranica non formi caratteri d'ambo i molto più ampio, di forma lati, elittìca, nel mill diretto dall'interno diamatro sterno e di mill in uni- massimo diametro di oltre e coli' altro massimo all'esterno, diretto verticalmente un pò più oflfre poiché a destra è relativamente È poi situato all'e- basso del foro ottico ordinario del pro- prio lato, ed è da questo completamente diviso per mezzo di una laminetta ossea sottilissima e orizzontale Mentre al lato sinistro stretta il diretta nel senso foro anomalo é perfét- come un diametro taraente circolare di millimetri appena, e giace bensì all'esterno del foro ordinario ma ad un livello non cosi basso come a destra; i due fori ottici sinistri restano poi separati l'uno dall'altro mediante una tramezza ossea ro- busta, grossa più di due millimetri e diretta obliquamente da alto in basso e dall'esterno all'interno secondo caso si osserva sopra il teschio di un giovane circa 20 anni, conservato per essere metopico e per avere Il di un bel solco soprafrontale a sinistra E un cranio di bella forma suture non molto complicate; la sutura sfeno-basilare è chiusa da poco tempo Non fori parietali ed è mesaticefalo La faccia ben fatta ed armonica, offre un legger grado di prognatismo alveolo-dentale Le orbite sono larghe e poco profonde colla base quasi circolare Il foro ottico anomalo esiste solo a destra È perfettamente un diametro poco più d'un millimetro circolare, piccolo, É situato direttamente al dal quale resta diviso da di una sotto del foro ottico ordinario, sottilissima laminetta ossea tra- sversale Il terzo caso si vede nel teschio di uomo di 35 anni, rac- una singolare anomalia delle ossa nasali Il cranio è ampio, le suture ben manifeste meno aM' obelion dove la sagittale comincia a chiudersi E brachicefalo La fac- colto per cia è larga, le orbite profonde Anche qui e si il foro ottico anomalo risiede soltanto a destra trova nelle stesse condizioni e presenta gli stessi caratteri del caso precedente Il quarto caso si riferisce al cranio di una cretinosa anni, che presenta molte alterazioni 0) Qui il di 28 foro ottico ano- malo si trova soltanto a sinistra è un pò più largo di quello dei due ultimi casi precedenti (ha un diametro di circa due millimetri), del resto offre gli stessi caratteri (1) Vedi (2) normale nella R Università di Pavia, dePavia 1874, Serie B Osteolog-ia, pag 125 // Gabinetto di Anatomia, scritto dal Prof Giovanni Zoja N 586 (2) NB Il foro ottico anomalo di questo teschio mi era sfug-gito quando pubblicava la mia descrizione dei cranii del Gabinetto da me diretto, qui sopra citata, aggiungo poi che un forellino ottico anomalo simile descritti, ma più piccolo, riscontrai in alcuni altri cranii di cretini posizione, la forma e tutti gli altri caratteri che pre- La sentano questi fori o canalucci ottici soprannumerarii mi rinfrancano nella convinzione, che espressi già altra volta, che essi debbano servire al passaggio di un'arteria che dev'essere il foro anomalo è sufficientemente una diramazione accessoria quando lo stesso foro l'oftalmica sia in toto, quando largo, sia è più piccolo STRUTTURA E SVILUPPO DELL'INTESTINO Comunicazione preventiva DEI PESCI GIACOMO CATTANEO del Dott Professore aggiunto neir Università di Pavia Due anni una Monografia or sono, pubblicai e lo sviluppo dell'apparato gastrico degli uccelli studiai la struttura e il modo sull'istologia nella quale (1), formazione delle glandule di peptiche nel loro più alto grado di sviluppo, quale è offerto dai pacchetti glandulari dell'echino degli uccelli granivori una E complessa struttura non è data da altro dall'aggregazione, in senso radiale, di molte glandule trovai che che tubulari semplici, simili originariamente alle cripte dell'intestino dei rettili o alle glandule del Mi resta ora a trovare quale Brunner sia l'origine cripte o delle glandule tubulari semplici, cominciando da uno stato indiffe- Per raggiungere questo scopo, esaminai istologicamente l'intestino dei vertebrati inferiori, cominciando àaìV Ani'phioxus rente e Ciclostomi, dai nelle forme di tal seguendone mano in mano modo seguita l'evoluzione le modificazioni più elevate; e, di dopo struttura di avere in filogenetica di questo apparato, ne seguii l'evoluzione ontogenetica coll'esame brioni a diversi gradi di sviluppo di parecchi em- G Cattaneo Istologia e sviluppo dell' apparato gastrico degli uccelli, pacon tavole Atti Soc Ital di scienze naturali Voi XXVII Milano 1884 — Comunicazione preventiva del suddetto lavoro in questo Bollettino, (1) g-ine 90 marzo tino scientifico 1885 — Sulla struttura e formazione dello strato cuticolare {cormuscolare degli uccelli - Bollettino scientifico, settembre-di- 18-^3 neo) del ventricolo cembre — Vedi anche: Sur l'histologie du ventricule et du pròdu Melopsittacus tindulatus Journal de Micrographie, 1£83 e Bollet- 1884, pag- 20-24 ventricule La questo argomento non bibliografia relativa a copiosa; ed è affatto povera parte puramente istologica, poi, se si ma anche molto è guarda non solo alla parte morfologica alla Monro o genetica della questione Oltre lavori generali di (1785), Cuvier (1799), Home (1814), Baer (1828), Meckel (1821-33), Carus (1834), Sieboldt e Stanniiis (1845-48), che ben poco contengono riguardo alla fina struttura, abbiamo i Rathke lavori di trefages (1841), di sxxìV Amiphioxus, e Miiller (1842), J Langerhans (1845), di celebre il di Miiller J di De-Qua- diRolph (1876) e (1876) (1835-45) sulle lamprede; lavori in parte istologici, che però poco contengono che spetta di ciò tubo digerente al Trattano invece esclusivamente dell'istologia dell'intestino dei pesci parecchi ottimi lavori del Leydig (1852-54), riassunti Trattalo d'istologia comparata (1857), e una me- poi nel suo moria speciale Edinger dell' (1877) Sulla mucosa stino dei "pesci, osservazioni sulla filogenesi dell'inte- delle glandule una nota del Dott Ricci sulle stomaco d' alcuni pesci un' altra del Lorent (1878) sull'intestino medio della Cobitis fossilis, e una particolareggiata relazione del Pilliet su studii fatti nel ladel tubo digerente; boratorio di il inoltre dello fibrocartilagini Robin e , Pouchet a Concarneau (1885) E questo più recente lavoro intorno all'argomento: lavoro abbastanza fino, ma poco ordinato, a cui di gran lunga quello dell'Edinger, per l'indirizzo ricerca Ritornando su questi della chiarire alcuni punti dubbi, presenza incerta di la parte logia, di cui Le specie (1) mente La morfologico e genetico studi, io voglio anzitutto quali sarebbero specialmente la glandule tubulari nello stomaco noidi e dei ciprinoidi; e inoltre mente anteponiamo delineare genetica, sopratutto dei ga- sempre più nettadell' embrio^ l'Edinger si occupò troppo poco (l) da me osservate per la parte embriologica, e fatte l'aiuto bibliografia dell'argomento è riassunta nella parte storica e estesa^ citata in appendice al lavoro completo, che verrà pubblicato negli Atti e sviluppo del della Società Italiana di scienze naturali, col titolo: Istolog a pagine 70 tavole Le 100 preparame deposte nella raccolta istologica del Museo d'Anatomia comparata dell' Università di Pavia tubo digerente dei pesci Monografia di zioni microscopiche relative a questo studio furono da sviluppare nell'apparecchio californico a corrente d'acqua continua, furono il Salmo salar ova già fecondate e salvelinus, di cui mi favori le Prof P Pavesi specie furono in parte embrionate ed l'illustre Per la parte strettamente istologica, le da me raccolte, in parte mi furono spedite dall'amico Prof C Parona; ed ebbi gli strumenti ed studio, gran parte dei libri e preziosi i reagenti necessari allo alla storia utili dell'argomento, schiarimenti sulla parte morfologica del mio studio dal maestro mio Prof L Maggi Ad essi tutti porgo i miei più vivi ringraziamenti Le specie da me studiate sono le seguenti Acranii Ampliioxus lanceolatus, (Yarrel) Giclostomi Petromyzon marinus (Lin.) e P ftuviatilis {Lin) Selaci Chimaera monstrosa, (Lin.), Acanihias Blainvillii : (Risso) Scyllium , stellare (Lin.) , Dasyhatis clavata (Rond.) Raia maculata (Montg.), Laeviraia oxyrrhynchus 'pedo narke (Bonap.) Ganoidi Acipenser sturio, Teleostei , Tor- (Lin.), (Lin.) Lofobranchi: Syngnatus acus (Lin.), — Fi- sostoìni: Anguilla vulgaris, (Cuv.), Aiosa vulgaris, (Cuv Val.), Esoo) lucius (Lin.), Cyprinus carpio (Lin,), Tinca vulgaris, Leuciscus vulgaris (Cuv.), (Gunth.) — vulgaris (Cuv.), Solca vulgaris (Quens.), Anacantini : Loia Ophidimn barhatum — Belone acus (Rond.) Acantoiteri: Coris Gioffredi Perca fluviatilis (Rond.), Crenilabrus griseus (Lin.), Serranus scriba (Lin.), Centropristis hepatus (Lin.), Maena (Lin.), (Risso), Trigla lyra (Lin.) Uranoscopus scaber, (Lin,), Trachinus draco (Lin.) Caranx trachurus (Lin.), Gobius jozo (Lin.), G quadrimaculatus (Cuv.), Cepola rubescens, (Lin.), vulgaris, (Cuv.), : Mugil capito (Cuv), Callionymus maculatus (Raf.), Atlierina he- psetus (Lin.) Non potendo giche nella ed qui riassumere embriologiche, le singole osservazioni istolo- che troveranno partitamente luogo memoria completa, mi limito a riassumere le principali conclusioni sulla morfogenia delle glandule tubulari Ì!^e\VAmphioocus di epitelio da organo l'intestino è coperto da cilindrico ciliato, di copertura e il uno strato liscio quale funge allo stesso tempo da organo secernente 'NeW Aìnphioxus dunque abbiamo tipo il gianduia unicellulare, poiché della ciascuna cellula opera per conto suo Nei ciclostomi abbiamo ancora un (epitelio cilindrico), il e come se vivesse isolata semplice strato quale è liscio nell'esofago terminale dell'intestino, e cellule di nella parte e ondulato nella parte media Le on- dulazioni, visibili nelle sezioni trasversali, derivano da pieghe longitudinali, a cui Ha versali si alternano, qua e colà, delle pieghe tras- così origine un sistema di irregolari, che servono ad estendere Nei selaci le pieghe longitudinali accentuate, in modo da dar zioni a fondo cieco, larghe maglie o cavità la superficie saccula- origine a vere cripte, o mediocremente allungate In v'è alcuna differenza morfologica tra le Vè trascurata fu però non quelle che stanno e sui margini emergenti (superficie estroflessa) la quale essi cellule che stanno sul fondo della cavità (superficie introflessa) osservazione da fare, secernente sono assai più e trasversali inoltre dall' che neir intestino dei selaci bisogna distinguere le Ed : pieghe lon- gitudinali in due serie: cioè le pieghe microscopiche, che origine alle glandule, e una in gè r danno pieghe macroscopiche, che perman- le gono come pieghe mucose, intorno a cui gira lo strato delle glandule Nei ganoidi le cellule esterne si differenziano dalle interne; le vere cellule glandulari tonde e granulose, quelle sono cellule epiteliari cilindriche, che tappezzano la superficie queste sono interna della ostei e abbiamo mucosa e l'imboccatura delle glandule Nei le cripte il massimo del differenziamento ; Tele- corte larghe sono divenute lunghi tubuli, o densamente stipati fra loro, Per riuniti in fasci e ciufii sopimenti connessivi ciò che l'epitelio simile a liscio riguarda l'embriologia del salmone, trovai che d'un embrione ancor rinchiuso nell'evo è quello d'un Amphioxus 8ià\x\to\ pieghettato d'un embrione appena l'epitelio lievemente uscito dall'evo è simile a quello d'una lampreda adulta; quello a pieghe alternate longitudinali e trasversali d'un avannotto che sta per perdere la vescicola embrionale ricorda La primitiva semplicità le cripte larghe dei selaci mucosa dell' che le parti meno della ci è provata anche da ciò; forme superiori somigliano alle parti più intestino dei pesci differenziate delle differenziate delle forme forme ittiologiche, inferiori In tutte le la parte dell'in- testino più differenziata è la media, cioè lo stomaco e l'inte- mediano L'esofago stino e l'intestino terminale presentano piegature più semplici Orbene, l'esofago e l'intestino terminale della lampreda hanno un epitelio liscio come tutto tubo il digerente àeWAmphioocus; l'esofago e l'intestino terminale dei hanno poco profonde pieghe della mucosa come selaci la re- gione gastrica delle lamprede; l'intestino esofageo e terminale dei teleostei somiglia, per la stomaco dei allo sua struttura a cripte più larghe, selaci Abbiamo dunque due corrispondenze principali fra le una anatomica ed una embriologica varie Fra delle forme glandulari i : reperti più degni di nota, glandule tubulari, da maco deW Acipe7iser me citerò la presenza sicurezza riscontrate nello sto- sturio e della linea vulgnris, mentre ciò era stato messo in dubbio o negato finora Veramente nel 1857 dello W descrisse e figurò le Ley dig stomaco dello storione, come sacchi cilindrici corti cellule cilindriche chiare, di tipo epiteliale; di il glandule peptiche (Lahdrusen) ma egli, dentemente, non vide che l'imboccatura della gianduia, tenne conto del fondo che le cieco e fatti evi- non Nel 1877 l'EdingeriS) scrisse glandule dello stomaco non si trovano nella Tinca vul- giris e in altri teleostei, e che la loro esistenza è dubbia nel- VAcipenser Recentemente il Pilliet(3) osserva che l'assenza Leydig delle glandule gastriche fu notata dal Luchau dal nella una quinta parte carpa e dei pesci nel nella tinca Secondo Petromyzon, Pilliet, il da lui esaminati manc^ Edinger Deber die Schleimhaut des Fischdarmes Archiv fùr mikroskopische Anatomie Voi 13 1877, pag- 669 (3) Pilliet A Su7' la structure du tube dìges'if de quelques poissons de mer BuUetin de la Sociètè zoologique de France N 2-3 '1885, pag 295-296 (1) (2) il6 Acquisto governallvo del PalazKo Boi ta-Casanl per l' UnlversUà Le favorevoli votazioni recentemente avvenute alla Camera dei Deputati ed al Senato per l'acquisto del Palazzo Botta-Cusani, a benefizio degli Istituti di \natomia umana descrittiva, di Anatomia o di Medicina legale e d' Igiene segnerà per certo fisiologia comparato un periodo di maggior sviluppo degli studj in il punto di partenza di di Pavia — , , questo già glorioso Ateneo All'opera illuminata e perseverante dell'Ili, signor Eettore della nostra Università, Prof Comm Alfonso Corradi, si deve così vantaggioso risultato; il quale come tanti altri che non possono ottenersi che attraverso il battagliare delle libere discussioni, dovette costare improba fa- tica Amanti, quanto dell'insegnamento, dei Laboratorj e dei Musei dedichiamo incessantemente tutta la nostra atbenché da molto tempo bisognosi di soccorso, abtività da pili lustri biamo sempre plaudita e, quanto dipendeva da noi, appoggiata qualunque innovazione venuta a vantaggio d' altre scuole Avremmo voluto che contemporaneamente alle migliorie dei 'nostri Istituti, fossero venute anche quelle, p es delle GUniclie ma siccome queste per ragioni evidenti, specie igieniche, devono star lontano dagli Istituti anatomici, e siccome per le Cliniche, prima di addivenire ad un progetto concreto, importa un lungo studio preliminare su questioni intricate e complesse coli' Amministrazione dell'Ospitale, e spese forse assai rilevanti specialmente per l'azienda delle medesime; così, desiderando anche contenerci entro i confini della somma per questa volta assegnata alla nostra Università, abbiamo convenuto di approfittare dell'insperata favorevolissima occasione offertaci dal palazzo Botta-Cusani per studiare maturatamente e proporre un progetto che, approvato dalle Autorità locali e dalle persone tecniche espressamente delegate a tale esame, ottenne anche l'approvazione di S E il signor Ministro della Pubblica Istruzione, Prof Comm Michele Ceppino Coli' acquisto del palazzo Botta-Cusani, mentre si provvede sollecitamente di locali fuori dell'Università a quattro Istituti, si favoriscono pure nel palazzo universitario i reclamati allargamenti di altri , ed in particolare d' quelli di Zoologia, di Geologia e della Biblioteca; nel progetto per l'acquisto del suddetto palazzo, vi è contemplato anche l'orto botanico, e per l'effettuazione del progetto stesso potraìino avvantaggiarsi anche la Fisica, la Mineralogia, l'Archeologia, ecc I quattro istituti a cui è destinato il palazzo Botta, sono, per ora, l'Anatomia umana normale, l'anatomia e fisiologia comparate, l'igiene e la medicina legale In seguito vi potrà andare anche 1' anatomia patologica , e noi crediamo che col tempo vi saranno trasportati tutti gli Istituti delle scienze dimostrative e sperimentali; cosi alcuni musei che ora vengono allontanati saranno di nuovo avvicinati Il cominciare coli' anatomia umana e coli' anatomia e fisiologia comparate, fu una necessità, giacché presentemente questi istituti si trovano nella impossi- a noi affidati , altri, quali ; , , H7 regolamenti ed a quelli voprogresso della scienza Per ossi era questione di vita o di morte Ciascuno poi porta seco un ramo di scienza di grandissima importanza bilità di soddisfare bisogni prescritti dai luti dal antropologia annessa al primo e la protistologia da noi incominciò a svilupparsi e a far sentire le sue utili applicazioni alla medicina, non doveva a Pavia essere arrestata nel suo movimento scientifico Tutti coloro che visitarono attentamente e coscienziosamente questi due Istituti, convennero nel ritenerli tr(»ppo ristretti, per poter conyenientemente funzionare Per attuale, vale a dire 1' al secondo; questa clie quelli poi di igiene e di medicina legale, basti il nuovo dire che sono di impianto Del resto noi siamo fermamente convinti che come le nostre dimando, altre ancora saranno appoggiate da valorosi Rettori e Ministri, e soddisfatte dai nostri Deputati e Senatori, quali sta a cuore il bene , della pubblica istruzione M E Z CAMBI ricevuti dal 17 Aprile a tutto Dicembre 1886* y Ata Maggio j( e Annali di ottalmologia - Fase Serie 3.' Voi 4% e 1, 2, 1, 2, e della società entomologica italiana 6° - 1886, Modena - Rendiconti delle adunanze - 1886 Bollettino della socie tra scicoli 3.°, - « Archivio di ortopedia - p'asc Bullflttino 14 Marzo, Luglio 1886 Atti della società dei naturalisti di - Adunanze del della Società Toscana di Scienze Naturali e 7° - i - 1^86 - Trimpstre cultori delle Scienze l.°,2 Mediche in °e * Siena - 1896 - Fa- 1886 Commentari dell'Ateneo di Brescia - Gazzetta delle Cliniche - Dal N 14 al 26 - 1886 Gazzetta Medica Italiana - Dal N 16 al 28, dal N 30 al 52, - 1886, 1886 40 Gazzetta degli Ospitali - Dal N 31 al 42 e dal 44 al 52 - 1886 // Giornale di anat fisici, e patol degli animali - Fase 2.°, % 1886 va Lo Spallanzani - Fase 5.% 6.», 7.°, S.", 11." e 12.* - 1886 4." 5.° e 6." commentarium phì/cologicum - Fase 2.% 3.* e 4." - 3886 Rivista italiana di Terapia ed Igiene - Dal N al N 12 - 1886 13 Notarisia 14 - nattirali di scienze 15 Bullettino della Società Veneto-Trentina Tomo 3.° N - 1886 Anales de la sociedad cientijica Argentina - Entrega Tomo 21.° e 1.°, 2.% 3/ e 4.° - Tomo 22.' 16 17 Anales del Circulo Medico Argentino Tom 18 Bulletin de la Sociéfé Vandoise - N 9.' Voi 22.° N 19 Bulletin de la sociéfé Belge de microscopie - 5, 7, 1.*, 2.*, 3.* e 4° - e 94 Année douziéme dal N 5, al N 11 e treizieme N 50 Bulletin de la société Zoologic[ue de France - Partie 1.% 2.*, 3,^ et 4.* 18&6 Si Boletin clinico de Lerida - N - 1886 SS Feuille des jeunes naturalistes - Dal N 187 al 194 - 1886 53 Le guide scientifique - Dal N all' - 54 Societas Historico-Naturalis Croatica - 55 1886 Godina 1.° Broj 1-3 - 1886 The journal of comparative medicine and surgery - Voi 7.* N e - 1886 se Annual report of the Board of Regents of The year, 1883 - Washington, 1885 51 Third annual report of the the Smithsom'an institution - Bureau of Ethmlogy - 1881-82 - Washing- ton, 1884 Numeri mancanti / Bollettino della società tra i cultori delle Scienze Mediche in Siena - Fa« gcicolo 5." - 1886 S Gazzetta medica italiana - N 29 - 1886 Gazzetta degli Ospitali - N 43 - 1886 sociedad cientijica argentina - Entrega 5.* - Anales de Anales del circulo medico argentino - N e Lo Spallanzani.- Fase NB Si la fa preghiera 9." e 10.^ - - Tomo 21 1886 1886 singoli Direttori di farne l'invio.^ Ricevuti in dono Dott Vittorio Gbazzi - Tosse ed altri fenomeni mortosi d' azione riflessa auricolare - Firenze, 1886 Dott Giuseppe Grandbnigo Juniorb - L'organo dell' udito nella Leucemia - Padova, 1886 Dott George Boehmkr - Oiservations on volcanic eruptions and earthqualies in iceland ecc - Washington, 1886 119 ELENCO hanno pagato l'abbonamento dell'anno dei signori che Gabinetto di Anatomia comparata, R Università di Pavia Gabinetto di Anatomia umana, R Università di Pavia AVVISO IMPORTANTE signori che e che lettino, od in parte per sivi ricevuto regolarmente non hanno ancora soddisfatto all' importo dell' abbonamento primo anno, e in L per il ; hanno si fa gli calda preghiera di volerlo anni il Bol- in tutto in L succes- spedire o Redattori, od all'Editore in Pavia, giusta le indicazioni già pubbHcate I Gerenti I Redattori REDATTORI Pavia, 1887; Stab Tip Succ Bizzoni INDICE DELLE MATERIE del secondo volume del Bollettino Scientifico dall'anno V all' Vili, inclusivi ANATOMIA E FISIOLOGIA COMPARATE intorno all'azione saccarificante della saliva ed alla giicogenesi epatica di alcuni molluschi terrestri (Comunicazione preventiva), del Dott E Bonardi - Anno 5.°, num 3, pag 83 Dell'azione dei succhi digestivi di alcuni gasteropedi terrestri sull'amido e sui saccarosii, del Dott E Bonardi - Anno 6°, num 2, pag 40 Settimo programma d'anatomia e fisiologia comparate, coli' indirizzo morfologico svolto nell'anno 18^3-84, del Prof L Maguì - Anno 7.% num e 4, pag 104 Dei rapporti delle fibre nervose nel clnasma ottico dell'uomo e dei vertebrati (Comunicazione preventiva), dei Dott C Slaurenohi e D Stefanini Anno % num e 4, pag 123 ANATOMIA UMANA Ar.omalie anatomiche dei Dott A Luzzani e C Staurenghi - Anno 5.', num 4, pag lo7 Anomalie anatomiche (cont e fine) dei Dott Luzzani e C Staurenghi Anno 6", num 1, pagina Osservazioni suil' anatomia descrittiva del nervo ulnare e in particolare della topografìa del m> desimo nella regione brachiale (Comunicazione preventiva), del Dott C Staurenghi - Anno ", num 2, pag 3t) Sopra un caso di prematura divisione dell'arteria omerale (con figura), , , del Prof L Tenchini - Anno 5.% num Cervelletto insolitamente deforme di L Tenchini - Anno °, num 2, 2, pag uomo 33 , adulto (con figura), del Prof pag 41 Di una rara anomalia delle arterie e delle vene emulgenti, del Prof L Tenchini - Anno 6.% num 2, pag 33 Rare varietà dei condotti epatici, del Prof G Zoja - Anno 5.°, num 1, pag Di una spermatica, simulante un testicolo sopra numerario, del Prof 5.°, num 4, pag 103 Di un solco men noto dell'osso frontale (Comunicazione preventiva) , del Prof G 2oja - Anno 6.', num 1, pag G Zola cisti - Anno Di un solco men noto dell'osso frontale - Solco soprafontale (2 Comun ), del Prof G Zoja - Anno 6", num e pag 65 Sulla per nanenza della glandola timo nei fanciulli e negli adolescenti (Nota 2.), dei Prof G ZoJa - Anno 7.% num pag ,1 m DI un'apertura insolita del setto nasale cartilagineo (Comunicazione preventiva), del Prof Zoja - Anno 7.', num 2, pag- 33 Sopra il foro ottico doppio , del l'rof G Zoja - Anno 7.°, num e 4, pa- gina 65 Un centenario memorabile per la scuola anatomica di Pavia - prelezione al corso d'anatomia umana per l'anno scolastico 1885-86 (Trasunto), del Professore G Zoia - Anno 7.% num e pag 92 Altri casi di foro ottico doppio, del l'rof G ZoJa - Anno 8.', num 1, pagina I ANATOMIA PATOLOGICA Alterazioni della cara inferiore complicanti la cirrosi epatica (Com predel Prof A De-Glovanni - Anno 5" num l, pag Corno cutaneo sul padiglione dell'orecchio destro di un uomo, del Dottor ventiva) , num 1, pag Nevrite micotica nella lebbra, del Dott D Stefanini pag 11 SUurenghi - Anno 5.% Anno 8.°, num 1, ANTROPOLOGIA Un caso mero 2, di dolicotrichia straordinaria pag , del Prof G Zoja, - Anno 8.*, nu- 33 Note antropometriche e 4, pag 84 Statura (1.° e tesa) del Prof G Zoia - Anno 8.°, Anno 7.*, num BACTERIOTERAPIA La priorità della bacterioterapia (Trasunto), del num e 4, pag 125 Prof L Magoi* - IDROLOGIA PROTiSTOLOGICA Le acque termo-minerali di Acquarossa in Val di Elenio, Svizzera (Reladel Prof E Bonardi - Anno 6.% num e 4, pag 123 Sull'analisi microscopica dell' acqua delle sorgenti chiamate Fontanili di zione) , Fontaniva nel padovano, del Prof L Maugi - A 'no 5,°, num 3, pag 72, Sull'importanza scientifica e tecnologica dell'esame microscopico delle nostre acque del Prof L Maggi - Anno 6.°, num pag 59 Sul numero delle prove d'esame per l'analisi microscopica delle aeque potabili e sul tempo per ciascuna di esse del Prof L Maggi - Anno 6.°, , , num e pag 4, l21 Per l'analisi microscopica delle acque num 2, , del Prof L IWsggi - Anno ", pag 55 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA ventricolo e proventricolo del Melopsittacus undulatus del Prof G- Cattaneo - Anno 5.", num 1, pag Istologia e sviluppo dtiìV apparato gastrico degli uccelli (Comunicazione Sull'istologia del Shaw , preventiva) del Prof G Cattaneo - Anno °, num 1, pag 20 Sulla struttura e formazione dello strato cuticolare (corneo del ventricolo muscolare degli uccelli (risposta al D C Bergonzini) del Prof G Cattaneo , , - Anno 7.*, num e 4, pag 87 strattura e sviluppo dell'intestino dei pesci (Comunicazione preventiva), del Prof Cattaneo - Anno 8.°, num 1, pag- Sviluppo e disposizione delle cellule pig-mentali nelle larve dell' Axolote, Anno del Prof G Cattaneo - 8.°, num 2, pag- 42 Ricerche intorno alla fina anatomia dell'encefalo dei Teleostei (Nota preventiva) del Dott R Fusari - Anno 8.°, num 2, pag 36 , Considerazioni sulla morfolog"ia delle g-landule intestinali dei vertebrati, della Dottoressa Maria Sacchi - Anno 8.°, num 8, pag- 46 Sul significato fisiolog'ico delle glandule da me trovate nello stomaco dello Btorione e sul valore morfologico delle loro cellule, del Prof G Cattaneo Anno 8.», num e 4, pag 105 Ulteriori ricerche sulla struttura delle glandule peptiche dei solaci, ganoidi e teleostei, del Prof G Cattaneo - Anno 8.°, num e 4, pag 90 IHORFOLOGIA GENERALE aj Sulla distinzione morfologica degli organi negli animali , b) Di alcune funzioni degli esseri inferiori a contribuzione della morfologia dei metazoi; del Prof L (Maggi - Anno *, num e 4, pag 124 e 125 MORFOLOGIA CLINICA Studi morfologici sul corpo umano a contribuzione della clinica (Nota del Prof A De-Giovannl - Anno 5.°, num 4, pag 97 4.), NOTIZIE UNIVERSITARIE del Prof Canna - Anno 7.°, num 2, pag 59 Cattedra e Stabilimento di Zoologia nell' Università di Pavia - Anno 5.", N 2, pag 51 Voti e proposte dei Professori Naturalisti espressi alla Facoltà di scienze matematiche e naturali - Anno 6.°, num 1, pag 24 Nuovo regolamento universitario - Corsi liberi e privati insegnanti - Libretto d'inscrizione dello studente - Ordine degli studi proposto dal Consiglio Notizie universitarie di - Facoltà Scuola - di , Dotazioni dell' istruzione superiore - Istituto di anatomia umana Magistero e Scuola Normale dell' Università di Pavia Anno 7.% num e 4, pag 126 Deliberazione della Facoltà di scienze della R Università di Pavia contro il nuovo regolamento delle Biblioteche - Anno 8.°, num 1, pag 29 Corsi complementari per gli studenti naturalisti (di Corologia zoologica e di Paleontologia), e necessità d'aumento del personale ajutante aumento di stipendio - Nomine di Prof Straordinari (F Sansoni per la Mineralogia, e Gioele Filomusi Guelfi per la Medicina legale) - Acquisto governativo del Palazzo Botta-Cusani per 1' Univerrità di Pavia - Anno 8.o, num, e 4, pag 114, 115, 116 e 117 , NOTIZIE VARIE Lettere dell'Africa, del Dott P Magretti - Anno 5.°, num Società Medico-Chirurgica di Pavia - Suo annuncio Anno pag 128 1, 7,', pag 29 num e 123 PROTISTOLOGIA GENERALE Prime ricerche intorno allo Diatomee di Vall'Intelvi, del Dott E BoAnno 5.°, num, 1, pag- 22 Diatomee fossili del bacino lignitico di Leffe in Val-Gandino (Lombardia), del Dott E Bonardi e C F Parona - Anno 5.°, uum 2, pag- 47 Intorno alle Diatomee della Valtellina e delle sue Alpi del Dott E Bo- nardi Sulle , iardi - Anno 5.°, num 3, pag- 86 Intorno alle Diatomee della Valtellina e delle sue Alpi (cont e fine,), del Dott E Bonardi - Anno 5.°, num 4, pag- 115 Intorno all' influenza dell' acido fenico sui Microbi e sul loro sviluppo del Dott E Bonardi - Anno 6.°, num e 4, pag- 125 Sulle Diatomee del lago d'Orta, del Dott E Bonardi Anno 7.°, num 1, (Un ricordo) , pag 14 Sull'influenza d'alte temperature nello sviluppo dei Microbi, del Prof L Maflgi- - Anno 6.°, num e 4, pag 77 Saggio d' una classificazione protistologica degli esseri fermenti (Sunto d'una lezione) del Prof L Maggi - Anno 7.", num e 4, pag 69 Questioni di nomenclatura protistologica, del Prof L Maggi - Anno 8.°, , num 17 1, pag Per dare un'idea delle forme degli infinitamente piccoli, senza microscopio e senza disegni del Prof L Maggi - Anno 8.°, num 2, pag 56 Diagnosi di alcuni nuovi Protisti, del Prof Corrado Parona- - Anno 5.°, num 2, pag 45 Materiali per la fauna dell' isola di Sardegna (X ulteriore comunicazione sui protisti della Sardegna), del Prof Corrado Parona- - Anno 6.°, num 2, pag 53 , PROTISTOLOGIA MEDICA Intorno ad alcuni microrganismi patologici delle Trotelle, del Prof Leo- poldo Maggi - Anno 5.°, Risultati d' esperienze num pag 18 sviluppo e sulla resistenza di Bacteri e vibrioni in presenza di alcune sostanze medicinali dei Prof A De-Giovanni e G- Zoja - Anno 6.°, num e 4, pag 116 Intorno alle ricerche di Pacini, riguardanti i Protisti colerigeni del Prof L Màggi - Anno 7.°, num 1, pag Sull'analogia delle forme del Kommabacillus Koch quelle dello Spirillum tenue Ehr,, osservato da Warming del Prof L Maggi - Anno 7.°, num 1, pag 21 Intorno alle ricerche di Pacini, risguardante i Protisti colerigeni (cont e 1, sullo , , , , del Prof L Maggi - Anno 7.°, num 2, pag 36 , Sulla resistenza dei veleni alla putrefazione, (Comunicazione preliminare), del Dott P Pellacani - Anno 7.°, num 1, pag 24 fine) Contribuzione agli studii sulla storia naturale del Bacillo tubercolare, del Anno 8.°, num 1, pag 14 Uno sguardo alla bacteriologia del Prof A De-Giovanni - Anno 8.% num e 4, pag 65 Prof G Sorniani - , Temi di protistologia medica trattati nei corsi liberi efi'etti legali all'università di Pavia, del Prof L Maggi - Anno 8.% nnra e 4, pag 99 lU TECNICA PROTISTOLOGICA PROTISTOTECNIA Tecnica protistologica (Cloruro 5.°, num di palladio) , del L Maggi- - Prof Anno 2, pag 48 Ricerca di nitrati al microscopio del Prof L Maggi - , Anno 5.°, num 3, pag" 66 Ricerche relative alla preparazione e conservazione sori, di Emilio Parlettl - Anno 5.°, num Bacterì e d'Infu- di pag-, 95 3, Fissazione, colorazione e conservazione degli Infusori, del Prof G Cattaneo - Anao 5.°, num pag" 89 Fissazione, colorazione e conservazione degli infusori (cont e fine) , del Prof Cattaneo - Anno 5.*, num 4, pag* 122 Dell'uso delle materie coloranti nello studio fisiologico e istologico degli infusori viventi, di A Certes- - Anno 7.°, num 2, pag 46 RIVISTE Sui protozoi del porto Genova , di A Gruber di G Cattaneo' - Anno 6.', 2, pag 62 Sulla continuità del plasma germinativo di August Weisman, del Doti G Cattaneo- - Anno 7.°, num e 4, pag 120 Sunto della prelezione del Prof Corrado Parona dell'Università di Genova , di Cuneo - Anno 7.°, num pag 30 Analisi di una nota del sig Hommel di Zurigo sul cholera , fattn da Girard - Anno 7.", num pag 29 , num , Sulla tisichezza polmonale, 5.°, num 2, pag 59 pel Prof A De-Giovanni , di Staurenghi - Anno Di un metodo per la determinazione degli alimenti (M - Anno 8.% num 1, pagina 22 di Varigny di un dato microbio, ) Sull'attenuazione dei virus, e sui virus attenuati o vaccini, di Varigny- (M.) 8., num pag 24 Mìcrobi patogeni e immunità, di Varigny (M) - Anno 8.°, num, 2, pag 61 - Anno Sull'azione chimica dei Microbj, di pag 113 Intorno agli - Anno 8.", : Stolcvis- (M.) - Anno 8.°, num e 4, Èléments de zoologie medicale et agricole di Raìiliet (Parona) ~ e 4, pag 113 num ZOOLOGIA Materiali per la fauna della Sardegna Corrado Parona - Anno 6.°, num 1, pag (IX 15 Vermi parassiti) , del Prof • INDICE DEGLI AUTORI del secondo volume del Bollettino Scientìfico dall'anno X Doti E Bonardi - C Vili, inclusivi Prime ricerche inforno Anno e all' F 5.°, numero 1, Diatomee alle pag-, di Vall'Intelvi, - 22 Parona - Sulle Diatomee fossili del bacino lig-nitico di Leffe in Val Gandmo iLombardia) - Anno 5.°, numero 2, pag- 47 — Intorno all'azione saccarificante della saliva ed alla gflico» genesi epatica di alcuni molluschi terrestri (Comuni-, cazione preventiva) - Anno °, numpro 3, pag 83 Intorno alle Diatomee della Valtellina e delle sue Aioi - Anno — — °, numero 3, pag- 8'\ Intorno alle Diatomee della Valtellina e delle sue Alpi (continuazione e fine) - Anno 5.°, numero 4, pag- 1.5 Dell'azione dei succhi digestivi di a cuni g-asteropodi terrestri sull'amido e sui saccarosii - Anno 6.°, numero 2, pag 40 — Le acque termo-m'nerali di Acquarossa Svizzera - (Relazione) - Anno *, in Val Blenio e 4, pa- di numero gina 123 — — Prof G Intorno all'influenza dell'acido fenico sui Microbj e sul loro sviluppo - Un ricordo - Anno 6.°, numero e 4, pag 125 Sulle Diatomee del lago d'Orta - Anno 7.*, numero 1, pagina 14 Canna - Notizie universitarie.- Anno 7.°, Prof Cattaneo - Suir istologia del ventricolo psittacus nnduìatus Shaw - — — — — — Fissazione Anno , numero 2, pag e proventricolo Anno 5.°, num 59 Melopag, del 1, colorazione e conservazione degli Infusori numero 3, pag 89 5.°, Fissazione, colorazione e conservazione degli Infusori fcontiuuazioue e finei - Anno 5.", numero 4, pag 122 Istologia e sviluppo dell' apparato gastrico degli Uccelli fco- municazione preventiva) - Anno 6.°, numero 1, pag 20 Sui protozoi del porto di Genova, di A Gruber - Anno 6.*, numero 2, pag 62 Sulla struttura e formazione dello strato cuticolare (corneo) del ventricolo muscolare degli uccelli (risposta al Dott — C Bergonzini) - Anno 7.*, numero e 4, pag 87 Sulla continuità del plasma germinativo di August Weismann (Rivista) - Anno 7.% numero e 4, pag 120 , 126 Prof Cattaneo — — — - Struttura e sviluppo dell' intestino dei pesci (Comunica- zione preventiva) - Anno 8.°, numero 1, pag Sviluppo e disposizione delle cellule pigmentali nelle larve dell' Axolote - Anno 8.°, numero 2, pag 42 Ulteriori ricerche sulla struttura delle gianduia peptiche dei salaci, ganoidi e teleostei - Anno 8.°, numero e 4, pag 90 Sul significato fisiologico delle glandule da me trovate nello stomaco dello storione e sul valore morfologico delle loro cellule - Anno 8.°, numero e 4, pag 105 A Certes - Dell' uso delle materie coloranti nello studio fisiologico e istologico degli infusorj viventi - Anno 7.°, num 2, pag 46 Gnneo - Sunto della prelezione del Prof Corrado Parona dell' Università di Genova - Anno 7.°, numero 1, pag 30 Prof A, De-6iovanni - Alterazioni della cava inferiore complicanti la cirrosi epatica (Comunicazione preventiva) - Anno 5.°, nu- — — — mero 1, pag Studi morfologici sul corpo umano a contribuzione della clinica (Nota 4.^) - Anno 5.°, numero 4, pag 97 e G Zoja - Risultati d' esperienze sullo sviluppo e sulla resistenza di bacterj e vibrioni in presenza di alcune sostanze medicinali - Anno 6.°, alla bacteriologia - Uno sguardo pag numero e pag Anno 8.", numero 116 e 4, 65 Dott R Fusapì - Ricerche intorno alla fina anatomia dell' encefalo dei Te- Anno 8.°, numero 2, pag 36 una nota del signor Hommel di Zurigo sul colera leostei (Nota preventiva) Girard - Analisi di Anno numero 7.°, Dott A Luzzani e C Staurenghi - — 1, pag 29 Anomalie anatomiche - Anno mero 4, pag 107 Anomalie anatomiche (continuazione numero ì, pag e fine) 5.°, - Anno nu6.°, microrganismi patologici delle Trotelle pag 18 Tecnica protistologica (Cloruro di palladio) - Anno Prof L- Maggi - Intorno ad alcuni Anno -• — 5.°, numero numero 2, pag 48 Ricerca di nitrati al microscopio - Anno 5.°, numero 3, pag 66 Suir analisi microscopica dell' acqua delle sorgenti chiamate Fontanili di Fontaniva nel padovano - Anno 5.°, numero — 3, pagina 72 importanza scientifica e tecnologica dell' esame microscopico delle nostre acque - Anno 6.°, numero Sul!' , pag — 59, Sull'influenza d'alte — temperature nello sviluppo dei Mi- numero e 4, pag 77 Sul numero delle prove d'esame per l'analisi microscopica delle acque potabili e sul tempo per ciascuna di esse - Anno 6.°, numero e 4, pag 121 Intorno alle ricerche di Pacini, risguardanti i Protisti colerigeni - Anno 7.*, numero 1, pag crobj - Anno 6.°, , 127 Prof L Maggi - Suir analog-ia delle forme del Kommabaclllus Koch quelle dello Spirillum tenue Ehr osservato da Warming- , - — — — — Anno 7.°, numero 1, pag* 21 Intorno alle ricerche di Pacini, risguardanti i Protisti colerig'eni (continuazione e fine) - Anno 7.*, numero 2, pagina 36 Per l'analisi microscopica delle acque - Anno 7.°, num 2, pagina 55 Saggio d'una classificazione protistologica degli esseri fermenti (Sunto d'una lezione) - Anno 7.°, numero e 4, pag 69 Settimo programma d'anatomia e fisiologia comparata, coll'indirizzo morfologico, svolto nell'anno 1883-84 7.*, — numero e -Anno pag 104 4, morfologica degli organi negli aniDi alcune funzioni degli esseri inferiori a cone) La priorità tribuzione della morfologia dei metazoi della bacterio terapia (Trasunti) - Anno 7.°, num a) Sulla mali; distinzione b) ; — e 4, pag 124 e 125 Quistione di nomenclatura protistologica - mero — — 1, pag Anno 8.°, nu- 17 Per dare un' idea delle forme degli infinitamente piccoli senza microscopio e senza disegni - Anno 8.°, nu- mero 2, pag 56 Temi di protistologia medica, trattati nei corsi liberi università di Pavia scolastici, dal 1878-79 al 1885-88 eifetti legali all' , negli otto anni Anno 8.°, num pag 99 Protisti ed alcaloidi (Sunto) - Anno 8.', n e 4, pag- 111 Dott Magretti - Lettere dall'Africa - Anno 5°, numero 1, pag 29 Prof Corrado Parona - Diagnosi di alcuni nuovi Protisti - Anno 5.°, numero 2, pag, 45 Materiali per la fauna della Sardegna (IX Vermi parassiti) - Anno 6.°, numero 1, pag 15 Materiali per la fauna dell' isola di Sardegna (X Ulteriore comunicazione sui Protisti della Sardegna) - Anno 6.*, e 4, — numero — C F Parona e Dott 2, pag 53 Éléments de Zoologie medicale et agricole di Railliet - Anno 8.°, num e 4, pag 113 E Bonardi - Sulle Diatomee fossili del bacino lignitico di Leffe in Val Gandino (Lombardia) - Anno 5.°, num 2, Intorno agli pag : 47 Emilio Parietti - Ricerche relative alla cteri e d' Infusori preparazione e conservazione di Ba- Anno 5.°, numero 3, pag 95 Dott P Pellaoani - Sulla resistenza dei veleni alla putrefazione (Comunica- zione preliminare) - Anno 7.°, numero 1, pag 24 Dottoressa Maria Sacelli - Considerazioni sulla morfologia delle glandule intestinali dfi vertebrati - Anno 8.°, num 2, pag 46 Prof G Sorniani - Contribuzione agli studj sulla storia naturale del Bacillo tubercolare - Anno 8.°, numero 1, pag 14 128 Dott Staurenghl - — Corno cutaneo sul padiglione dell' orecchio destro di un uomo - Anno ', numero 1, pag- Sulla tisichezza polmonale pel Prof A De-Giovanni (Ri, vista) — - Anno °, numero 2, pag- 59 anatomia descrittiva del nervo ulnare e in particolare sulla topografia del modesimo nella regione Osservazioni suli' brachiale (Comunic* preventiva» - Anno "." n.2, p 3t> e D Stefanini - Dei rapporti delle fibre nf^rvose nel chiasma ottico dell'uomo e dei vertebrati (Comunicazione pre- ventiva - Anno R °, numero Dott D Stefanini - Nevrite micotica nella lebbra e 4, pag 123 - Anno °, numero 1, pa- gina 11 Stokvis - Sull'azione chimica dei microbj - Anno R.", n e 4, pag Prof L Tenchini - Sopra un caso di prematura divisione dell' arteria omerale fcon figura) - Anno 5.°, numero 2, pa? 33 Cervelletto insolitamente deforme di unmo adulto (con figura) - Anno °, numero 2, pag 41 — Di una rara anomalia delle arterie e delle vene emulgenti - Anno °, numero 2, pag 33 Variyny - Di un metodo per la determinazione degli alimenti di un dato microbio - Anno 8.0, numero 1, pag 22 Sull'attenuazione dei virus, e sui virus attenuati o vaccini - Anno 8.', numero 1, pag 24 Microbj patogeni e immunità - Anno 8.°, N 2, pag 61 Prof G Zoia - Rare varietà dei condotti epatici - Anno *, num 1, pag Di una cisti spermatica, simulante un testicolo sopranumerario - Anno ", numero 4, pag 103 Di un solco men noto dell'osso frontale (Comunicazione preventiva) - Anno 6.', numero 1, pag 1, Di un solco men noto dell'osso frontnle - Solco soprafrontale - (2^ Comunicazione) -Anno 6°, num e 4, pag 65 Sulla permanenza della gianduia timo nei fanciulli e negli adolescenti - (Nota 2.') - Anno ", numero l.pag Di un'apertura insolita del setto nasale cartilagineo - (Comunicazione preventiva) - Anno 7.', numero 2, pag 33 Sopra il foro ottico doppio - Anno 7.°, num ,3 e 4, pag 65 Un centenario memorabile per la scuola anatomica di l'avia - Prelezione al corso d'anatomia urhana per l'anno scolastico 885-86 - (Trasunto) - Anno- 7.°, numero e 4, — — — — — — — — — pag — — — 92 - Anno ", num l,pag caso di dolicotrichia straordinaria - Anno 8.', num 2, pag 33 Note antropometriche (1.^ Statura e tesa) - Anno 8.*, numero e 4, pag 84 Altri casi di foro ottico doppio Un ANMO llf - Pasc I - De Giovanni: Studi morfologici sul corpo umano a contribuzione della clinica, - Zoja: Studi sulle varietà dell'Atlante - Maggi: Intorno Protisti ed alla loro classificazione (cout.) - Magretti: Esame microscopico del prodotto di secrezione particolare di alcune Meloidi - Magretti: Intorno ad alcuni casi di albinismo neg'li Invertebrati - Bibliografia - Rivista - Notizia CI Maggi : Intorno Zoja: Sulle varietà dell'atlante (cont e fine) Fasc IIMaggi: Primo esame protiTotisti ed alla loro classificazione (cont e fine) lago Loppio (Trento) dell'acqua del di tolog-ico Tencliini : Singolare deforità del verme cerebellare in un uomo adulto a tardo sviluppo intellettuale Maggi: Programma del corso di Anatomia e Fisiologia Comparate dato nell'anno Notizie Universitarie scolastico 1880-81 all' Università di Pavia Fasc III Zoja: Alcune varietà dei denti umani Cattaneo: Contribuzione all'Anatomia comparata dello stomaco dei Kanguri Parona C.: Annotazioni di Teratologia e di Patologia comparate (Lecanadelfia n g.; Maggi: I Protisti e le acque potabili (Prelezione al corso libero di Protistologia medico-chi— del (Schizzo) Varesotto rurgica) Zoja: Corso libero Maggi: Gli invisibili di Antropologia applicata alla Medicina legale (8unto) Maggi : Mostruosità Notizie Univerd'un Gambero d'acqua dolce Astacus fluviatilis (Sunto) — — — — Fmì — — — — — — — — — sitarie Fasc IV — De Giovanni: Studi morfologici sul corpo umano a contribuzione della clinica (Nota 3.") De Giovanni: Circa il criterio della Ereditarietà, quale elemento diagnostico Cattaneo Sui Protisti del Lago di COino — Maggi: Sull'analisi protistologica delle acque potabili Parona: Individualità ed associazione animale (Sunto) Maggi: Anomalie in un papagallo (Psitaccus ama- — zonicus Lin.) Sunto — : — — Necrologio — Avviso -— GiacometticH Cranipolimetro (configura) ANNO lY - Fasc I Fasciola: (Sulla forma giovanile del Macrourus cmlorhynchus (con fig.) - Magretti': Sopra una g-ala di quercia raccolta dal fu Prof Giuseppe Balsamo Crivelli.- Maggi: Esame protistologico dell'acqua del Lago di Toblino nel Tirolo italiano (Nota, prima) Cantoni: Di alcuni Aracnidi di Puglia Zoja: Sulla g-landola timo (Comunicazione preventiva) Bonardi: Appunti sui Molluschi di Vali' Intelvi (Nota preventiva) — Cattaneo: Sugli organi riproduttori femminili deW MahnaturUs Bennettii Gould (Sunto) Bonardi Le ricerche chimiche nelle acque Svizzere, in relazione colla loro fauna di W Weith (Sunto) Sorniani: Di una nuova falsificazione del caffè — Rivista (I fermenti fisiologici e le azioni chimiche negli organismi YiventiK Notizie (La bibliografia medica) Fasc II Zoja: Sulla permanenza della g-landola timo nei fanciulli e negli adolescenti MaC Parona: I Protisti della Sardegna (Prima centuria) gretti: Ricerche microscopiche sopra i liquidi di secrezione e di circolazione nelle larve di alcuni Imenotteri tentredinidei (Comunicazione preventiva) Cattaneo: L'individualità dei molluschi (Comunicazione preventiva) — — — — : — — — — — — — Fasc III Ds-Giovaitni: Contributo alla fisio-patologia dei capillari sangui(con una tavola) Maggi: I protisti e l'economia politica Cattaneo: Sui trattato d'anatomia comparata dei Vertebrati del Prof Wiedersheim (Rivista) — g-ni — Notizie universitarie Fasc IV Avviso — Bonardi: Sui molluschi del laghetto del Piano e dei suoi dintorni Parietti Intorno Protisti della Valtravaglia Clivio: I Protisti allo sbocco della Valcuvia - Parona: Sopra il carattere di antichità della fauna di mare profondo, di M Neumayr (Relazione) Notizie universitarie ~ Notizie vfii-ie indice alfabetico delle Materie contenute nei primi quattro anni del Bollettino Scientifico e dei loro Autori — — — : — — ANNO V - Fasci - De-Giovanni: Alterazioni della cava inferiore complicanti la cirrosi epatica (Com preventiva) - Zoja: Rare varietà dei condotti epatici Staurenghi: Corno cutaneo sul padiglione dell'orecchio destro di un uomo Cattaneo: Sull'istologia del ventricolo e del proventricolo del Melopsittacus undulatus Shaw Mapoi- Intorno ad alcuni microrganismi patologici delle Trotelle Bonardi: Prime ricerciie intorno alle Diatomee di Vali' Intelvi No- — — — - — Magretti: Lettere dall'Africa Fasc II Tenohini: Sopra un caso di prematura divisione dell'arteria omerale (con figura) Tenahini: Cervelletto insolitamente deforme di un uomo adulto (con figura) Bonardi C Parona: Diagnosi di alcuni nuovi Protisti e C F Parona: Sulle Diatomee fossili del bacino lignitico di Leffe in Val Gandino (Lombardia) Maggi: Tecnica protistologica iCloruro di palladio) — Notizie universitarie — (Cattedra e stabilimento di Zoologia nell'Università di Paviai — Bibliografia, Staurenghi: Sulla tisichezza polmonale, pel Prof A tizie — — — — — — De-Giovanni Fasc hi Maggi: Ricerca di nitrati al microscopio Mag3Ì Sull'analisi microscopica dell'acqua delle sorgenti chiamate FONTANILI di fontanili a del padovano — Bonardi: Intorno all'azione saccarificante della saliva ed alla giù- — — : — fio'g'enesi epatica in alcuni molluschi terrestri (Comunicazione preventiva) 'Bonardi: Intorno alle Diatomee della Valtellina e delle sne Alpi Cattaireo' Fissazione, colorazione e conservazione deg-li Infusori Parietti: Ricerche repreparazione e conservazione di Bacteri e d' Infusorj lative alla De-Giovanni: Studi morfolos"ici sui corpo umano a contribuzione Fasc IV della clinica (Nota IV.') Zoja: Di una cisti spermatica, simulante un testicolo sopranumerario Luzzani e Staurenghi: Anomalie anatomiche Bonardì: Intorno alle Diatomee della Valtellina e delle sue Alpi (cont e fine) Cattaneo: Fissazione, colorazione e conservazione deg-li infusori (cont e tine) — — — — — — — ANNO VI - Fasc I - Zoja: Di un solco men noto dell'osso frontale (Comunicazione preventiva) -Luzzani e Staurenghi: Anomalie anatomiche (continuazione e fine) - Parona: Materiali per la fauna della Sardeg-na (IX Vermi parassiti) - Cattaneo: Istologia e sviluppo dell'apparato g-astrico degli uccelli (Comunicazione preventiva) - Università di Pavia: (Voti e proposte dei professori naturalisti espressi all_a_facoltà di scienze matematiche e naturali Fasc II - Tenchinì: Di una rara anomalia delle arterie e delle vene emulg-enti - Bonardi: Dell'azione dei succhi digestivi di alcuni gasteropodi terrestri, sull'amido e sui saccarosi] - Parona: Materiali per la fauna dell'isola di Sardegna rx Ulteriore comunicazione sui Protisti à&Wz^ Sardegna) - Maggi: Sull'importanza scientifica e tecnologica dell'esame microscopico delle nostre acque - Rivista (Cattaneo: Sui 'protozoi del •porto di Genova di A Gruber) Fasc III e IV - Zoja: Di un solco men noto dell'osso frontale - Solco soprafrontale (2." comunicazione) - Maggi: Sull'influenza d'alte temperature nello sviluppo dei Micri'bj.- De-Giovanni e Zoja: Risultati d'esperienze sullo sviluppo e sulla resistenza di lacteri e vibrioni, in presenza d alcune sostanze medicinali Maggi: Sul numero delle prove d'esame per l'analisi microscopica delle acque po' tubili e sul tempo per ciascuna di esse - Staurenglli e Stefanini: Dei rapporti delle fibre nervose nel chiasma ottico dell'uomo e dei vertebrati (Comunicazione preventiva) - Bonardi: Le acque termo-minerali di Acquarossa in Val di Elenio Svizzera - (Relazione) - Bonardi: Intorno all'influenza delip'cido fenico sui Microbj e sul loro sviluppo, VI! - Fasc I - Zoja: Sulla permanenza della glandola timo nei fannegli adolescenti (Nota II") - Maggi: Intorno alle ricerche di Pacini riguardanti i Protisti cholerigeni - Bonardi: Sulle Diatomee del lago d'Orta Maggi : Sulla analogia delle forme del Kommabacillus Koch, quello dello Spirillum tenue Ehr osservate da Warming - Pellacani: Sulla resistenza dei veleni alla putrefazione (comunicazione preliminare) -Notizie: Girard: (Analisi di una nota del Sig Plommel di Zurigo sul cholera) - Comunicazioni: Cuneo Sunto della prelezione del Prof C Parona dell'Università di Genova, fASC II - Zoja: Di un'apertura insolita del setto nasale cartilagineo (Comunicazione preventiva) - Maggi: Intorno alle ricerche di Pacini risguardanti - Certes Dell'uso delle materie coloranti Protisti cholerigeni (cont e fine] nello studio fisiologico ed istologico degli infusorii - Maggi: Per l'analisi microscopica delle acque - Canna: Notizie universitarie Fasc HI e IV - Zoja: Sopra il foro ottico doppio - Magqi: Saggio di una classificazione protistologica degli esseri fermenti (Sunto di urta lezione) Cattaneo: Sulla struttura e formazione dello strato cuticolare (corneo) del ventricolo muscolare degli uccelli (risposta al Dott Bergonzini) - Zoja: Un centenario memorabile per la storia anatomica di Pavia (Prelezione al corso di Anatomia umana per l'anno scolastico 1885-86 (Transunto), Maggi: Settimo programma di Anatomia e fisiologia comparate coU'indirizzo morfologico, svolto nell'anno 1883-84 - Cattaneo: Sulla continuità del plasma germinativo dt A Weisman - (Rivista) - Maggi: a) Sulla distinzione morfologica degli organi degli animali b) di alcune funzioni degli esseri inferiori a contribuzione della morfologia dei metazoi - e) la priorità della bacterioterapia (Transunti) - Notizie universitarie ANNO ciulli e : - Annuncio - Prezzo dei Fascìcoli degli Anni II., III., IV., V., VI e Prezzo di ciascun Fascicolo separato L D; L Eger's VII L NATURALlEN-COxAlPTOlR Vien VII Breitegasse, Dottor Leopoldo Eger di Vienna delle bellissime raccolte di oggetti Naturale; vende, compera e fa dei cambi; :tiene corrispondenza in italiano, francese ed inglese; spedisce il suo catalogo a chi gliene fa direttaIl di Storia mente domanda Il ... suddetto lavoro in questo Bollettino, (1) g-ine 90 marzo tino scientifico 1885 — Sulla struttura e formazione dello strato cuticolare {cormuscolare degli uccelli - Bollettino scientifico, settembre-di-... esemplare da me rinvenuto nel cranio di una giovane donna d'anni 19, e pubblicai quella nota su questo Bollettino Scientifico In quell'occasione l'egregio sconti, direttore del mio amico e collega (l)... Milano, presentava alla stessa Lombardo due altri casi della fi) Sopra il foro ottico doppio in: Bollettino Pavia 1885, pag 65 e seguenti Scientifico, Anno VII N e tenni pure conto nella nota

Ngày đăng: 04/11/2018, 17:50

Tài liệu cùng người dùng

  • Đang cập nhật ...

Tài liệu liên quan