Tài liệu IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA pdf

193 311 0
Tài liệu IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA pdf

Đang tải... (xem toàn văn)

Tài liệu hạn chế xem trước, để xem đầy đủ mời bạn chọn Tải xuống

Thông tin tài liệu

CARLO SARTI (Dipartimento di Scienze Geologiche. Università di Bologna) IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA MEMORIE DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VERONA (IP SERIE) SEZIONE SCIENZE DELLA TERRA N. 5 1993 SOMMARIO RIASSUNTO 9 ABSTRACT 9 PREMESSA 13 ANTECEDENTI 14 LITOSTRATIORAFIA 16 DESCRIZIONE DELLE SUCCESSIONI 19 SPESSORI DELLE BIOZONE NELLE SUCCESSIONI 37 BIOSTRATIGRAFIA 39 ZONA A SILENUM 39 ZONA A STROMBECKI 40 ZONA A HERBICHI 41 ZONA AD ACANTHICUM 43 ZONA A CAVOURI 47 ZONA A BECKERI/PRESSULUM 47 SISTEMATICA 49 PHYLLOCERATIDAE 49 LYTOCERATIDAE SS LISSOCERATIDAE 57 GLOCHICERATIDAE 57 OPPELIDAE 57 ATAXIOCERAT1DAE 73 PERISPHINCTIDAE 93 ASPI DOCER ATI DAE 116 FAUNA BENTICA 135 RINGRAZIAMENTI 138 BIBLIOGRAFIA 139 TAVOLE 145 IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA RIASSUNTO Il Rosso Ammonii/co l'eronese è una formazione carixmutka del Giurassico'medio e supcriore, pre- seme nelle Prealpi veneto-trentine, in un 'area soli• temente indicata con la denominazione di " Tirenio Plateauin condizioni strutturali di alto/ondo pe- lagico nel Giurassico superiore. La formazione à molto ricca di ammoniti: questo studio ne descrive la fauna del Kimmeridgiano raccolta in 13 succes- sioni stratigrafiche distribuite su di un'area di circa 2500 km' Il Kimmeridgiano del ' Trento Plateau" è siato solitamente suddiviso dagli AA in sei biozo- ne. alcune delle Quali classiche della sottoprovincia submediterranea: Piatmota. Strombecki. Divisum. Acanthicum. Cavouri. Beckeri. In questo lavoro viene proposta una nuova zonazione ad ammoniti che appare più appropriala e portatrice di una maggiore risoluzione stratigrafica t>er il settore pa- Ideografico in studio. Le zone proposte sono: Zona a SHenum (con la subzcna a Trenerites), Z.a Strombecki (con la su- bz.a Raschin. /.a llerbichi (suddivisa nelle tre subz a Stemmis, a Divisum, a L'hlandi). Z ad Acan:hiciun (suddivisa nelle due subz a Longispi- riluti e a Ilei mi/ con un "orizzonte a Loryi" nella parte intermedia della biozona. Z.a Cavouri. Z a Beckrri/Press ulum. Per quanto riguarda lo studio delle faune, sono state riconosciute 156 specie di amimniti. tra cui nme nuove specie e sei nume sottospecie, l'iene proposto am-he un nuoto genere fTrcncrilcs nov.genj Olire alle ammoniti sono stati riconosciuti brachiopodi. lamellibranchi ed echi- noidi che permettono alcune considerazioni paleo- batimetriche. Parole chiave: Kimmeridgiano. Ammoniti. Prealpi Veneto-Trentine. Biostratigrafia. Sistematica ABSTRACT (Ammonite Fauna and biostratigraphy of ihc Ve- nctian Alp Kimmcridgian) • The Rosso Ammoniti- co Veronese is a l'enetian Alp carbonate formalina of the Middle and Upper Jurassic. Miulicd for the first lime by Isonardo da Vinci (1505). in the last ccntury by Catullo f1846. 1853). Oppel (1862-63). Zittel (1870) and Neuntayr (1873). This formatimi is subdivisiNe imo 3 lithosirutigraphic units in sue- cession: the loner unii consisting cf massive nodu- lar hmestones. the middle unii mainly conusting of selcifervus Itrnestones and marly and the upper unii, urli bedded or massive nodular limestones and wliose thickness is variaNefrom about hvo me- ter (condensed set non of Gimv Mount) to aboia 16 meters (Grappa Mount): normally the thickness of the upper unii Is about 8-10 meters. This formation is xery rich in ammonites: this paper studies the ammanile fauna of the Kimmeridgian. found in the so-ca'led Trento Plateau" mcluding Venetia and Tremino (Venetian Alpsj. The 13 sections studied are ùistrtbuted in an area of alxmt 2500 km': this area hku a plateau in the l'pper Jurassic A sherp stratigraplnc break is rccognized in the ou- tcropof MGicno. ivhere "nodular"Hmestones *ith amimnitei of the Middle Oxfordian (Transversa- rium Zone) dlrectly oterlie the oolittc Hmestones of the Toarcian: further reduced horizon qf the Rosso Arnrr.onllico. upper unii, are bioslraligraphically analysed. For the Kimmeridgian of the Trento Plateau a net• ammonite zonation is proptned (Tab.l. 2): Site- man l'artial Range Zone (Sov.) nitli Trenerites As- semUage Subzone (Sen .): Strombecki Taxon Ran- ge Zone (Karvi Corrinus. 1966) * iih Raschìi Par- Ricerca eficttmla «vi il contributo HURST160%. I9$6). (40%. IW-lW-ltSV). Rnpomabile Prof A Ferrati IO luti Funge Subzone (Sor,/; Herbichi Assemblale 'Ante (no*./ \ubdivtded imo 3 subzones Sienonis Panial Range Subzone fPavia ei AL, I9S7 emend'.). Divisum Anne Subzone (Geyer. 1961) and L'hlandi Taxon Range Subzone (Grunvogel. 1914 sensv O/oriz. 1978 and Pavia et Al . 1987): Acanthicum Assemblage Zone (Nat.) subdivided imo 2 subzo- nes: Ixmgispinum Panial Range Subzone fS'ov.) and Heimi Panial Range Subzone (Nat.). with Lo- ryi Acme Horizon (Sov >. Cavouri Taxon Range Zone (Oloriz, 1978): Becken/Pre\udum Assembla- ge Zone (Sani. I988aj With regard lo the stutly offaunas. 156 species of ammonites ha\e been recognised including one ne* genus. 9 ne* species and 6 new subspecies. In par- licular • Trenerites nov.gen. • Trenerites front the Sllenum Zone (- Plaiynota Zone) is a netv genus o/Idoocra- tinac. insiituied for the transitional fomts btfnecn Pawcndorfcna ami Presimoceras (Sani. I990b>. The ne* species are: Uthacosphinctcs callomoni. Trenerites cnay. Bcnacoccras brochwic/lewinskii, Bcnctticeras vaii. frani the Silenum Zone. Lcssini- ccras martiro. Crussoliccras retisi, trom the Strom- becki Zone: MciayrcMitcs olori/i. frinii the Herbi- chi Zone: Pscudowaagcma stevensi. Discosphin- ctokJcs (D.) dclcampanai from the Beckeri/ Presìulum Zone As tvdl as the ammonites. spccimens of brachio- pods, lameilibramrhia. echinoids ha te been recogni- sed. The following bio/oncs are recognised: Silenum Zone: the base is defìned by FAD of So- wcrtoyccrus silenum and contentporary /iresence of Bcnctticeras vaii. that disappears ai the upper boundary of the zone. This biozone substitutes the Plaiynota Taxon Range Zone, beco use l he estreme scarcity qf the Sutncrìa pia tv nota and the presente of the very common species Sowcrbyccras silenum concttmiiam with the copiousness of Bcnetticeras vaii. Trenerites Subzone: is coniradistinguished by FAD <^ l,cssiniccras raschìi and FAD qf Trenerites no- v.gen. ihat disappear ai the upper boundary of the Subzone: this corresponds lo the upper boundary of the Silenum Zone. Slrnmbeeki '/.one: the base i% defìned by the FAD <j/" Taramelliccras (Metahaploceras) strombecki. Raschii Subzone the base is deftned by the FAD qf T.<M.) strombecki and T.(T.) trachinotum ami contcmporar- massive presence of I-csviniceras ra- schii, that diiapfiears at upper biwndary ofthe su- bzone. Herbichi Zone: the base is deftned by the FAD of Presi moccras of'several species that dtsapiKars al the upper bcundary of the zone. The proposai of this zone, tiuit subslilutes the dassic Divisum Zo- ne. is adviseJ by the scarcity of the Crussoliccras divisum; thii AssemNage-Zone qf Presimoccras appears more significarti than a Taxon-Range- Zone <;/Cru5»oJi«ras divisum (whase range a bar- dly knowj or than an Acme-Zone of Crussoliccras (many species tvere idemifìcd also in the Strombe- cki Zone): Presimoccras is a very common genus. with easy recognisabte species and exdusive qf the Herbichi Zone. Sienonis Subzone: corresponds lo the lower pan of the Herbichi Zone. The base is defìned by the FAD e/ Presi moccas of several species and massive pre- sente w/Pseudosimoceras stcnoms. that disappears at the upper Sowulary of the subzone. Divisum Sutzonc: corresponds io the middle pan of the Herbichi Zone. The base is defìned by the presence (FAD ?/ of Crussoliccras divisum and rmustte prestmv of Crussoliccras of several species. Uhlandi Subzonc: corresponds lo the upper pan of the Herbichi Zone. The base is defìned by the FAD of Orihasptdoceras uhlandi. that disappears at the upper boundiry of the subzone, i.e. al the upper boundary' of':he Herbichi Zone Acanthicum Zone: The base is deftned bv the FAD of Aspidoccras longispinum. N'ebrodites heimi. So- werbyeeras loryi and massive presence of Aspido- ccras acanthirum. Feature of the Acanthicum Zone is the increaie n/ Nebroditcs of onerai species. that are prominerj and diagnostic of the biozone, main- ly of the toner lialf (Ijvtgispinum Subzone/ Longispinum Subzone corresponds to the hwer pari ofthe Aiamhtcum Zone. The base is deftned by the FAD cf Aspidoccras longispinum. The upper boumlary of the subzone i\ defìned by the FAD of Taramclliccras pugile pugiloides. L4D of N ebrodi- te» favaracnss and corres/tond to the Loryi Acme Horizon. Loryi Horizr.n: corresponds io the half of Acanthi- cum Zone. bel*ven Longispinum Subzone and Heimi SubTivte in ctwretpondance with marly la- yers: this is t very clear and recognizable acme of the Sowcrbyccras loryi Heimi Subzcne: corresponds io the upper pan of the Acanthicum Zane. The base is defìned by the FAD ^ Pscudowaagcma haynaJdi and massive pre- sence of Ncbroditcs heimi. that disappears al the upper boundary of the subzone Cavouri Zone: The base ofthe biozone ts deftned by FAD of Mcsosirnoccrav Always al the base, ihe Pa- chysphinctcs adclus adclus appears. Beckeri/Pressulum Zone: The base ofthe biozone is deftned by FAD «yHybonoiiccras pressulum. H. Il veretfoicum, H.bcckcri. H.harpephorum. In faci ihe dassic Beckeri Taxon-Range-Zone musi be properiy deftned as the hiozone of Kimmeridgian Hybonoticcras: bcckcri. pressulum. harpephorum. extraspinatum. vcrcstoicum. knopi. strìatulum. al- ien uatum Kcy words: Kimmeridgian. Ammonites. Venelian Alps. Biosiraiigraphy. Systemaiics. IJ PREMESSA Il Roso Ammonitico Veronese è una formazione carbonatica molto ricca di ammoniti, del Giurassi- co medio c supcriore, presente nelle Prealpi vene- to-trentine: quest'area, compresa tra il Lago di Garda c il Monte Grappa, era un plateau nel Giu- rassico superiore ed è solitamente definita come "Trento Plateau" oppure "Ruga di Trento" o "Piattaforma Atesina". Tale area, oggetto di studio in questo lavoro, fino al Lias sup. era un alto strut- turale con caratteri di piattaforma carbonatica di tipo bahamiano. Successivamente si verificò un re- pentino approfondimento ("annegamento", v. Bo- scllini & Martinucci 1975) con sedimentazione carbonatica pelagica. Il Rosso Ammonitico Vero- nese segna l'ini/io della deposizione prevalente- mente pelagica che si sostituisce a quella sublito- rale precedente. A seguilo dell'improvvisa subsi- denza della piattaforma. la regione veneto-trentina assunse il carattere di altofondo pelagico, ed ò pro- babile che il primo sedimento cominciasse ad ac- cumularsi oltre i 500 m di profondità (Bosellini & Wintcrer 1975. Wintcrer & Bosellini 1981). Gli ar- gomenti addotti si fondano sulla geologia veneto - friulana c su paragoni attualistici. Infatti sul Trento Plateau, sommerto, si depositavano talvolta le tor- biditi distali provenienti dalla Piattaforma friulana. Presumendo una distanza tra le due piattaforme (una attiva e l'altra annegata) di 50 Km e una pen- denza minima di un grado, giungiamo a tali valori di profondità. Sono state studiate 13 successioni del "Trento Pla- teau". distribuite su di un'area di 2560 Km qua- drati (flg.1). I fossili sono stati raccolti dallo scri- vente. rigorosamente in successione, da! 1977 al 1991. In un arco di quindici anni sono stati colle- zjonati migliaia di esemplari di ammoniti, oltre a bdemniti. echinoidi irregolari, brachiopodi. lamcl- libranchi. un corallo solitario, un cchinoidc regola- re, alcuni denti di sciaci, rincoliti ed aptici. Un primo lavoro su tali faune à stato pubblicato dallo scrivente nel 1984; lo studio interessa faune kimmeridgianc e titoniane. In tale lavoro viene proposta per la prima volt3 una biostratigrafia det- tagliata dell'unità supcriore del Rosso Ammonia- co. utilizzando anche alcune biozonc classiche del- la sottoprovircia submcditcrranca (come la Za Di- visum e la Z.id Acanthicum). Le successioni pub- blicate nel 1934 non vengono qui prese in conside- razione, ho ritenuto però opportuno riproporre la biostratigrafia delle successioni di M.Rust e di Vini (per quanto riguarda il Kimmeridgiano). legger- mente modificata e completata con alcune forme a suo tempo non classificate per incertezze nella at- tribuzione specifica o generica. Inoltre raccolte e studi successivi hanno permesso di confermare, o talvolta modificare, le attribuzioni specifiche (si ve- dano le sinorimic in questo lavoro). Nella pane sistematica sono trattate le faune ad ammoniti del Kimmeridgiano. con i necessari ri- ferimenti a cucile immmediatamcnlc soprastanti e sottostanti. Sono inoltre presi in considerazione echinoidi. lanellibranchi. bclemnoidi e brachio- podi. l'or questo livóre sono stale visitate le collezioni dei Musei universitari di Bologna. Firenze. Mona- CAKIO SARTI 14 co di Baviera. Padova. Palermo. Roma, dei Musei Civici di Campavano (Velo Veronese. VR) .Pari- gi. Rovereto (TN). Verona, e molte altre colle/ioni private. In più sono stati studiati calchi provenienti dai Musei Civici di Ginevra e Londra e dai Musei universitari di Granada. Lione. Stoccarda. Tubin- ga. Vienna. Tutte le collezioni descritte in questo lavoro sono depositate presso il Museo di Geologia e Paleon- tologia "Giovanni Capellini" dell'Università di Bologna, con i numeri d'inventario che sono indi- cati in questo lavoro, ad esclusione dell'esemplare n. inv. SNF6/65. olotipo della specie Trenerites enayi e dell'esemplare n. inv. SNF6/70, paratipo della specie Lithacosphineta (allontani, entrambi conservati presso il Musco di Paleontologia del- l'Università di Torino (Collezione Giannetti 1989). ANTECEDENTI l.a prima descrizione del Rosso Ammonitico Vero- nese spetta a Leonardo da Vinci che fa riferimento a questa formazione nel codice Hammcr. folio 9 verso, databile 1505-1506: "Trovasi nelle montagne di Verona la pietra rossa tutu di nicchi convcrtiti in essa pietra, dai quali tutta la materia della pietra era gommata. In qual- che parte i nicchi restano separati dall'altra massa del sasso che li circonda perchè la scorza del nic- chio si era interposta e non li aveva lasciati con- giunsero. mentre in altra pane tale gomma ha pie- trificato le invecchiate scorze". E' interessante notare come Leonardo si so (Termi sulla struttura del Rosso Ammonitico notando che. talvolta, le ammoniti conservano il guscio ori- ginario e altre volte si osservano come modelli in- terni. Questa descrizione t inserita in un brano te- so a dimostrare che i fossili non sono resti del Dilu- vio Universale, ma vestigia di animali vissuti nel passato. La prima suddivisione lliostrailgraflca per la suc- cessione giurassica del Veneto e databile al 1744. quando l'abate Jacopo Spada di Grezzana (VR). nella prefazione del suo "Corporum I apidefacto- rum Agri Vcroncnsis Catalogus" distingue e descri- ve alle pag.10-11 le Formazioni dei Calcari Grigi (chiamati "Nigrum & Album Marmor"), del Rosso Ammonitico ("Marmo Rosso") e del Biancone (chiamato "Biancone" anche da Spada). Nd 1759 Giovanni Arduino suddivide le forma- zioni dell'Italia settentrionale c in particolare quel- le dell'arca di Rceoaro. in "ordine Primario. Se- condario. Ternario e Quarto", intendendo con "ordine Secondario" le rocce mesozoiche delle Al- pi. tra cui anche il Rosso Ammonitico. T.A.Catullo nel suo "Saggio di Zoologia fossile del- le Provincie venete" (1827), colloca per primo il Rosso Ammonitico Veronese (chiamato da Catul- lo "Calcaria ammonitici rossa") tra le rocce giuras- siche. De Zigno (1852) opera una embrionale suddivisio- ne cronostratigrafica della formazione, equiparan- do il Rosso Ammonitico Veronese all' Oxfordiano e al "Coralliano" inglese. Catullo (1853) suddivide la formazione in "Calcaria cpiolitica inferiore" e "Calcaria cpiolitica superiore", entrambe contras- segnate da specie diverse di ammoniti. Oppcl (1863). trattando ammoniti provenienti da diverse località europee, opera una vera e propria suddivisione biostratigrafica di una parte del Malm in: Zona a Transversarium. a Bimammatum. a Te- nuilobatus. Poiché tra le ammoniti di Oppcl com- paiono esemplari del Trentino (ad cs. Strettita fot- gariacus). la zonazione sopra riportata può essere anche riferita al Rosso Ammonitico Veronese. Bcnccke < 1866). sulla base degli studi di Catullo e di Oppcl, suddivide la parie più alta della formazione in "Strati ad Acanthicum" e "Strati a Dìphya". Neuma>T (1873). suddivide il Rosso Ammonitico Veronese sup. del "Sudtirolo" nelle Zone a: Tran- sversarium, Tcnuilohata, Beckeri e calcari a Di- phya. dove le Zone a "Tcnuilohata" e a "Beckeri" dividono in due parti i classici "Strati ad Acanthi- cum". Parona (1880). si occupa delle faune del Veneto comprese negli "Strati ad Acanthicum" e in quelli superiori che egli chiama "a Plhyehoicum"; nel 1881 in uno sludìo più articolato si occupa anche degli "Strati a Transversarium" e dei "calcari a Di- phva" sempre del Veneto. Il KIMMERIDGIANO DEI LE PRF.ALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA Nicolis e Parona ( 1885). individuano le Zone: I) a Transversarium. 2) di intervallo e 3) ad Acanthi- cum. Del Campana (1903. 1904 e 1905). dedica un am- pio studio sistematico alle faune raccolte per lo più nei Sette Comuni (VI) e conservate presso i Musei di Firenze. Vicenza. Bassano. Asiago. Pa- dova e Pisa; alcune di queste collezioni (ad cs. quelle dei musei di Vicenza ed Asiago) sono oggi totalmente perdute, altre (come ad es. le raccolte dei musei di Firenze e Padova) risultano ancora del tutto integre. Dopo Del Campana ricordiamo ancora un breve lavoro sistematico di Boden ( 1907) sulle faune del- le Prcalpi venete. In seguito non t stata più pubbli- cata nessuna opera di carattere sistematico per cir- ca 80 anni sul Rosso Ammonitico del Malm. Vari lavori stratigrafici invece sono stati successi- vamente pubblicati, a partire dagli studi sulla clas- sica successione di "Cima Campo di Luscrna" (TN): nel 1931 Parona studia questa successione sulla hasc delle due note di Trener del 1910 e del 1913, concepite in occasione della costruzione de! forte austro- ungarico di Cima Campo. I fossili rac- colti da Trener e dal capitano del forte. l-aakom. furono poi studiati da Parona, che vi riconosce una fauna appartenente al " Calloviano. Oxfordiano e agli strati con Aspidoccras acanthicum". Parona deduce che la formazione si è deposta con una : "sedimentazione lenta, uniforme e a notevole pro- fondità" (p.12) e. cosa piuttosto sorprendente, ac- cenna ad una sorta di "annegamento della piatta- forma"; egli infatti parla di : "lenta sommersione, nell'area veneto-trentina, dal Calloviano al Tito- niano" (p.13). Parona esamina poi, per la prima volta, i noduli dell' hard ground tra Rosso Ammo- nitico inferiore e supcriore ( oggetto di studio circa 50 anni dopo: Drittenbass 1979. Seyfricd 1981. etc ) riconoscendo la composizione prevalente- mente ferro- manganesifera dei noduli. Nel 1964, in occasione di un ampio studio strati- grafico sulla "Successione delle faune ad ammoniti nelle formazioni medio-giurassiche delle prealpi venete occidentali". Sturani suddivide informal- mente il Rosso Ammonitico Veronese in : mem- bro inferiore (massiccio), e membro supcriore (più nodulare e con interstrati marnosi). Secondo Stu- rani i due membri sono sempre separati da un hard ground con hiatus Calloviano sup Oxfordiano medio : talvolta e presente un pacco di strati a sel- ci. ctcropico della porzione basale del membro su- periore. I lavori di Bernoulli & Pctcrs (1970.1974) si soffer- mano in particolare sui livelli a bentonite interca- lati entro questa litofacies a selci, dimostrandone la natura vulcanica. Odin ( 1985) traccia una breve storia dei giacimenti bcntonitici delle Alpi Meridionali descrìtti in lette- ratura. a partire dalla segnalazione di Bcrnoulli e Peter» nella gola del Ghclpach (Asiago) e descrive diversi giacimenti a bentoniti del Veneto e Trenti- no inediti. Bosellini & SVintercr (1975) e Wintcrer A Bosellini ( 1981 ) ricostruiscono la "storia della profondità dei fondi marini" delle Alpi Meridionali durante il Giurassico. Essi reputano che il primo sedimento di Rosso Ammonitico Veronese si depositasse tra 500 e 800 m di profondità. Ferrari (1982 a) studia la successione condensata di M.Giovo tratuta nel 1971 anche da Sturam e sulla quale Hollmann (1962. 1964) aveva effettuato i classici lavori sui fenomeni di subsoluzionc nel Rosso Ammonitico. Sempre Ferrari (1982 b) forni- sce un quadro stratigrafico generale dell'area vene- to-trentina dal Triassico superiore al CreUcico. Nel 1984 Sarti (1986a) suddivide per la prima vol- ta parte dell'unità superiore del Rosso Ammoniti- co Veronese in otto biozonc dal Kimmeridgiano inferiore al Titoniano medio. Ancora Sarti (1985) allarga la biostratigrafia a buona parte dcll'uniU superiore e a parte degli strati attribuibili al Bian- cone. individuando 12 biozonc per il Kimmerid- giano e il Titoniano; lo stesso autore (I986b) de- scrive brevemente la successione di Col Santino (M.Pasubio. TN) e la confronta con le successioni di Lavorone e di Cima Campo di Luscrna. ipotiz- zando condensazioni e lacune all'interno dell'unità nodulare superiore. Sarti (I988a) precisa la denominazione delle due biozonc fino ad allora chiamate informalmente "di intervallo I e 2". riconoscendole come Z.a Cavouri e Z.a Richtcri e prosegue la biostratigrafia fino al limite Giurassico/Cretacico. Pavia. Bcnctti & Minctti (1987) studiano le asso- ciazioni faunistiche provenienti dall'Oxfordiano medio c supcriore e «lai Kimmeridgiano inferiore dei Monti Lessini veronesi, riconoscendo 9 biozo- CARLO SARTI ne e suddividendo per la prima volta la Z. a Strom- becki in due orizzonti e quella a Divisum in due subzonc. Gli Autori evidenziano inoltre numerose lacune stratigrafiche, la più estesa delle quali com- prende l'ampio intervallo die va dalla Z. a Bifurca- tus alla suhz. a Tcnuicostatum (Z a Divisum). Massari (1979. 1981. 1983) si sofferma sullo studio scdimcntologico dell'unita supcriore. Massari. Bc- netti e Pezzoni (1988). studiano le faune che si estendono dall' Oxfordiano medio alla base del Kimmeridgiano dei Monti Lcssini veronesi, utiliz- zando il quadro biostratigrafìco proposto da Benet- ti & Pezzoni (1985) per l'Oxfordiano dei Monti Lcssini. Clari. Martire & Pavia (1990) affrontano in detta- glio il problema della datazione degli orizzonti sel- ciferi ("unità media") intercalati tra i due membri nodulari del Rosso Ammonitico. Il problcmu della datazione di questa unità selcifera t stato affronta- to per b prima volta da Sturani (1964) che sulla base dei dati rilevati nella successione di Cima Campo di L use ma. ascrive il complesso selcifero al Kimmeridgiano superiore. Ferrari (1982 a) considera informalmente l'unita selcifera intermedia alla stregua di un terzo mem- bro e le attribuisce un'età Oxfordiano supcriore - Kimmeridgiano inferiore. Secondo l'Autore esiste una ctcropia tra questa Unità media e la parte infe- riore dell'Unità supcriore del Rosso Ammonitico. Sarti (1985. 1986a. I986b) concorda con Ferrari e considera par/ialmcntc ctcropichc l'unità media selcifera e la parte inferiore dell'unità nodulurc su- pcriore. Questa unita media, non databile diretta- mente data la mancanza di fossili significativi, vie- ne considerata da Sarti compresa come minimo tra l'Oxfordiano medio e la base del Kimmeridgiano ( 19S6b. p.65). Clari. Martire & Pavia (1990) riconoscono nella cava Cortese, in località Kabcrlaba (Asiago), poco sotto un livello a bentoniti che si trova quasi a con- tatto con l'unità nodulare supcriore, una fauna si- curamente databile all'Oxfordiano medio. I sud- detti Autori inoltre ritrovano alla base dell'unità superiore clementi faunistici indicativi della Z. a Divisum (o tetto della Strombecki). documentan- do cosi un notevole hyatus (dall'Oxfordiano medio al Kimmeridgiano inferiore arca). Lo studio scdimcntologico più ampio sul Rosso Ammonitico Veronese £ quello di Martire (1989) sull'altipiano di Asiago (VI). L'autore si sofferma anche sulla biostratigrafia, ricalcando sostanzial- mente il quadro formulato da Pavia et Al. (1987) Altn lavori (Benctti. Pezzoni Si Zciss 1990. Sarti I988b. I990a, I990b. in stampo, ctc ) trattano so- prattutto studi faunistid circoscritti, mentre il la- voro di Channdl et AL ( 1990) si occupa di magne- tostratigrafiu dd calcari calloviano- oxfordiani dei Monti Lcssini. LITOSTRATIGRAF1A Ndl'ambito della Formazione del Rosso Ammoni- tico Veronese si possono distinguere tre unità so- vrapposte tra loro : Unità intcriore (calcari nodula- ri massicci) del Baiociano-Batoniano: Unità media (calcari selciferi) del Calloviano sup. (Erba in Mar- tire. Clari & Pavia. I99l)-Oxfordiano e base del Kimmeridgiano (v. fig. 6): Unità superiore (calcari nodulan) del Kimmeridgiano-Titoniano. Sono sta- te campionatc e studiate 13 successioni interessanti il Kimmeridgiano (fig. I ). Esse sono state scelte più o meno sulla stessa direttrice al fine di rappresenta- re tutto il "Trento plateau" dal margine oeddenta- le a quello orientale. Le successioni stratigrafiche sono: 1) Monte Giovo (margine occidentale del pla- teau) 2) Col Santo (sul Monte Pasubio) 3) Col Santino (sul Monte Pasubio» 4) Virti di Folgaria (in Sarti I986a) 5) Roccolo (Lavarone, TN) (in Sarti I986a) 6) Monte Rust I (Lavorone, TN) (in Sarti I986a> Il KIMMERIDGIANO DEI LE PRF.ALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 7) Monte Rust 2 (Lavarono. TN) 8) Cima Campo (Luscrna. TN) 9) Cava Voltascura (Ghclpach. Asiago) 10) Cava Cortese (Monte Kabcrtaha. Asiago) 11 ) Cava Bellcvue (Monte Kabcrbba. Asiago) 12» Colle Oro (Monte Grappa: margine orientale del plateau) F.' stata campionata inoltre una breve successione. 13) Monte Timarolo. vicino a Grezzana (VR). che si trova sul margine meridionale delle prealpi vene- to-trentine. Le successioni stratigrafiche studiate possono esse- re grosso modo distinte in due gruppi convenzio- nalmente denominate successioni di "tipo A" e di "tipo B" (Sarti, 1985). Nelle successioni di tipo A si interpone solitamen- te. tra l'Unità nodulare massiccia inferiore e l'Uni- tà nodulare superiore, un hard ground ferro- nungancsifero. Nelle successioni di tipo B invece si interpone tra le due Unità nominate un com- plesso di rocce calcaree a radiolari. caratterizzate dalla presenza costante, più o meno abbondante, di selci (unità media del Rosso Ammonitico). Questa unità selcifera si presenta con diversi spes- sori che sul "Trento plateau" possono oltrepassare i 10 metri. Intercalati a questi calcari selciferi sono alcuni livelli di argille bcntonitichc. prodotti di al- terazione vulcanica (Bcmoulli & Pclcrs, 1970. 1974). Martire (1989) ha suddiviso questa unità selcifera intermedia in tre litofacics. che dal basso verso l'al- to sono: 11 Litofacics stratificata calcarea, caratterizzata dalla totale assenza di nodularità e silicizzazione. in strati sottili da 3 a 20 cm di spessore: le superila di stratificazione sono ben marcate. Questa litofa- cies poggia direttamente sul Rosso Ammonitico Inferiore. 2) Litofacics stratificata selcifera, si diffe- renzia dalla precedente per la presenza di noduli e liste di selce. Questa litofacics è suddivisibile in due parti: una porzione inferiore, la più potente, con selci nettamente prevalenti sugli strati calcarei: una supcriore in cui il rapporto tra calcare e selce t di circa 1:1. 3) l-itofacies subnodularc. costituisce b parte sommitalc dell'unità intermedia: si tratta di calcari per lo più massicci solcati da numerose su- perici stiloiitiche ondulate che conferiscono un aspetto quasi nodulare. Sono presenti nel calcare noduli di selce, talvolta molto grossi e non si ri- scontrano altri indizi di silicizzazione. Per quanto riguarda l'Unità Supcriore. Martire (ib.) ha distinto tre litofacics. ciot: I) Litofacies stromatolitica, facies calcaree massic- ce. con evidente laminazione intema lievemente ondubta. lui facies stromatolitica è presente in due diverse situazioni: al nelle successioni di tipo "A" è sviluppata nella parte basale dell'Unità Superiore, b) nelle successioni "A" e "B" b facies £ occasio- nalmente alternata alle facies nodubri. 2) Litofa- cies nodulare. i noduli calcarei passano più o meno transizionalmcntc alla matrice argillosa che li cir- conda. La differente composizione fa si che l'azio- ne meteorica eserciti una azione selettiva accen- tuando il contrasto nodulo-matrice, conferendo il tipico aspetto nodulare alle superici affioranti. Al- l'interno della litofacics nodulare Martire (ib.) di- stingue b "sottofacies flaser-nodulare". con noduli più scarsi e in cui b matrice t prevalente. 3) Litofa- cics pscudonodulare. facies calcaree massicce in cui il contrasto nodulo-matrice e molto meno svi- luppato di quello delb facies nodulare. All'interno dello strato si può osservare una pscudostratifica- zionc data da stiloliti. Nella descrizione delle successioni adotteremo queste terminologie introdotte da Martire (1989). con lo stesso significato. Rispetto a questa schematizzazione esistono due eccezioni rappresentate dalle successioni di I) Monte Giovo e di 2) Col Santo sul M.Pasubio. A Monte Giovo ove l'Unità superiore poggia diret- tamente sulla Oolite di San Vigilio (in facies "Gial- lo di Mori") di età liassica. si ha lo hyatus più con- sistente (dal Baiociano all' Oxfordiano medio) sino ad ora documentato per le successioni di Rosso Ammonitico. Nelb successione di Col Santo si rinvengono, co- me di norma, i calcari selciferi dell'Unità medb. Fatto però insolito per le prealpi veneto-trentine, a partire da circa m 2,50 dalla base dell'Unità supe- riore riprendono ad intcrcabrsi. sporadicamente negli strati del Kimmeridgiano e regolarmente ne- gli strati litoniani. dei letti di selce di circa 10 cm di spessore non legati in alcun modo ai calcari selcife- ri dell'Unità media. Questi livelli selciferi, cosi ran sul "Trento Plateau", sono invece molto diffusi nel Rosso Ammonitico delle Alpi Feltrine <v. Dalb Bruna e Martire. 1986). Gli spessori dell'Unità supcriore nelle successioni aumentano di potenza da ovest verso est. più o meno sulb stessa direttrice, andando da un mini- mo di 2 metri nelb successione di M. Giovo ad un massimo di 16 metri nella successione sul M. Grappa. Le successioni presentate in questo lavoro e già de- [...]... (abbondante nella parte alta), E. ruepellense e Phylloceras plicatum, che scompaiono, insieme a B vaii, al tetto Compaiono verso il tetto della Zona Physodoceras wolfì e P.altenense\ è presente anche "Aspidoceras" fontannesi Molto importante è poi la presenza nella biozona dei generi Trenerites nov.gen e Benacoceras, rappresentati da diverse specie Trenerites e Benacoceras paiono caratterizzare la porzione media... permette di riconoscere con sicurezza la Zona a Strombecki SPESSORI DELLE BIOZONE NELLE SUCCESSIONI La presenza nel Rosso Ammonitico Veronese di condensazioni e lacune (queste ultime comuni nell'unità superiore) rende molto variabili gli spessori delle successioni e quindi delle biozone sul "Trento Plateau"; in effetti tutto il R.A.V è interessato da lacune più o meno grandi e ciò "appiattisce" i dati... parte alta della Z.a Loryi appartiene sicuramente alla Z.a Silenum del Kimmeridgiano, per la presenza di Trenerites evolutus e perchè le numerose specie di Subnebrodites citate {planula, schroederi, laxevolutus, tonnerensis) scompaiono tutte, quasi simultaneamente, prima della comparsa di T evolutus La base della zona a Silenum è contraddistinta dalla comparsa di Sowerbyceras silenum e dalla presenza... corrispondenza di strati fortemente marnosi e con un altissimo numero di Sowerbyceras loryi La Zona a Cavouri è distinguibile per la presenza di Mesosimoceras risgoviense L'ultima zona del Kimmeridgiano, a Beckeri/Pressulum è riconoscibile per la presenza di forme tipiche: Taramelliceras pugile pugile, Sowerbyceras loryi morf pseudosilenum, Pseudowaagenia stevensi, Hybonoticeras beckeri, PI pressulum e H.knopi... dominio mediterraneo per la assenza di Aulacostephanus Nelle successioni prese in esame Aspidoceras acanthicum compare a metà della biozona sottostante ed è distribuito abbondantemente fin quasi al tetto La base è ben riconoscibile per la presenza dell'indice zonale e i FAD di Aspidoceras longispinum, Nebrodites heimi e Sowerbyceras loryi e LAD di Sowerbyceras silenum, Orthaspidoceras uhlandi e dei Presimoceras... Benetticeras vaii, mentre la presenza di Lessiniceras raschìi insieme a Trenerites, associazione caratteristica della subzona, è osservabile in entrambe le successioni ZONA A STROMBECKI (Taxon Range Zone, Karvè Corvinus, 1966 emend.): la biozona è stata ridefinita da Oloriz (1978) come acme-zone, quasi IL K I M M E R I D G I A N O DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA coincidente... Idoceras, I.balderum largiombelicatum nov.subsp è già presente nella parte bassa della biozona, insieme a Lmalletianum e I.sautieri, che scompare al tetto Sezione di riferimento: Monte Rust 2 La Zona a Herbichi è ben rappresentata, oltre che nella sezione di riferimento, pressoché in tutte le successioni prese in considerazione non presentando sostanziali variazioni faunistiche e di spessore nelle successioni... Sezione di riferimento: Col Santino sul M.Pasubio Lo spessore della Zona nella sezione di riferimento è di quasi 30 cm SUBZONA A TRENERITES (Assemblage Subzone, nov.) : corrisponde alla seconda metà della biozona La base è caratterizzata dalla comparsa di diverse specie di Trenerites e di Lessiniceras raschìi Entro la subzona si osservano anche Benacoceras di diverse specie Benacoceras e Trenerites... Nebrodites doublieri venetianus, N.favaraensis, N.ferrarli e contemporanea presenza di A.longispinum Il tetto della subzona è inoltre ben individuabile perchè coincide con l'orizzonte acme a Sowerbyceras loryi, dove si ha anche il FAD di Pseudowaagenia hayna/di Sezione di riferimento: Monte Kaberlaba, Cava Cortese Nella sezione di riferimento la subzona ha uno spessore di 35 cm ed è chiaramente definita... (Partial-Range-Zone, nov.): La sostituzione della Zona a Platynota con questa, a Silenum, è dettata dalla assenza di Sutneria platynota nel Rosso Ammonitico Veronese contrapposta alla abbondanza di Sowerbyceras silenum e di altre specie come Benetticeras vaii e Trenerites ZONAZIONE UTILIZZATA OLORIZ e TAVERA HANTZPERGUE (1989) ZONE Nelle successioni studiate sono state complessivamente riconosciute sei biozone . (Dipartimento di Scienze Geologiche. Università di Bologna) IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA MEMORIE DEL MUSEO. Ammonitico Vero- nese segna l'ini/io della deposizione prevalente- mente pelagica che si sostituisce a quella sublito- rale precedente. A seguilo dell'improvvisa

Ngày đăng: 17/02/2014, 20:20

Từ khóa liên quan

Tài liệu cùng người dùng

Tài liệu liên quan